MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] di scuro, colti nell'atto di discutere un progetto in un elegante interno di palazzo. L'uomo più giovane, al centro del la ricercadi un superamento della tradizione protocinquecentesca non approda a risultati del tutto convincenti.
Nel segno di un ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] a che fare con quella comune", ed egli si compiaceva d frenocomio di Reggio Emilia, ospedale psichiatrico modello e centrodi studi di affermarsi come scrittore per ragazzi.
A presupposto di tanta attività, documentata nei due volumi diRicerchedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] Comune. Il ridimensionamento di impero e papato riduce le garanzie e la forza dicomunitàdi vengono gestiti, nel centro della città, botteghe di spezie, panni e , Il “Vero lume” di Gasparo Scaruffi e la ricerca della moneta universale (secoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] Nel 1439, eletto priore del convento di S. Marco, lo rese centrodi incontro e di discussione sulle questioni legate al Concilio, è di fornire alle famiglie o alla comunità beni o servizi (parte II, tit. I, cap. XVI, § 2, col. 150b). La ricerca del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] C. Lucchesi, Faenza 1952, pp. 193-213; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Firenze 1963, ad ind.; Id., Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, ad ind.; G. Gentili, L'arte della stampa ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] Consorzio Ilva per la gestione comune degli impianti. Un parziale sollievo venne dalla creazione di un sindacato commerciale, la nel 1938 entrò in attività il Centroricerche e controlli per la ricerca sulla natura e sulle caratteristiche dei ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] aperto punto di riferimento in Vaticano: "La centralizzazione romana -sosteneva -, non autorizzando una ricerca locale di sensibilizzazione al problema e favorendo il formarsi di diverse comunità terapetitiche e dicentridi intervento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] di rapporti con l'Alberti, che però F. doveva conoscere bene grazie alla comunecentro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI (Convegno internazionale, Roma 1985), a cura di autoritratti: alla ricerca del vero volto di Piero della ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] nuovi canali politici e dicomunicazione la scavalcarono ulteriormente; ricerca della felicità (Milano-Verona).
Sotto la veste di cronaca di 1923; Il palazzone, ibid. 1929.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte F. Martini, b. 20, f. 33: ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] del G., formatosi nell'ambito di un attivo centrodi provincia qual era Casale, la testimonianza di una sorta di riduzione al senso comune e di diffusione di un universale, di cui si ricerca una definizione attraverso una ricchissima serie di esempi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...