PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comunedi Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] due anni. Su indicazione della stessa Società, abbandonò però la ricerca quando venne a sapere che Chiarini era morto e che e nel Comunedi Capannori.
La testimonianza più esauriente e significativa della complessa vicenda africana di Piaggia viene ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] di approdo di una politica sbagliata" non solo del partito comunista diritti della libertà diricerca", poiché la ricerca - come di professore ordinario, di storia contemporanea. L'insegnamento e il rapporto con gli allievi saranno da ora al centro ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] di storia religiosa e di psicologia della religione. In Giosue Carducci, che considerava suo maestro, trovò un modello diricerca salvezza della comunità) già introdotta centro propulsore degli studi su Pettazzoni è la biblioteca Giulio Cesare Croce di ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] di Perugia. Il salario pagato in quegli anni dal Comunedi Perugia e proprietario terriero è invece al centro del trattato De paleis et olivis dall’introduzione della stampa (1471-1559), tesi di dottorato diricerca, Perugia, a.a. 2010-2011, pp. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] del 1920 si presentò candidato nel Comunedi Angera e fu eletto sindaco, sono principalmente improntati alla ricerca del significato etico comunque dicentri democratici, e, sin dall'inizio degli anni Trenta, stabilì contatti con i militanti di ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] prima fase di esecuzione l'ordine di Vittorio Amedeo di "precettare le città e comunità per esigere effettivamente li carichi indistintamente", quella politica di controllo dei beni immuni ecclesiastici e nobiliari, che avrebbe posto al centro della ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] ai concorsi per il ruolo di aiuto nell'ospedale di Volterra nel 1920 e per medico scolastico del Comunedi Sassari nel 1921, fra il strutture assistenziali e diricerca alle nuove esigenze scientifiche e dotandola dicentri specializzati, aveva ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] per le comunità cristiane impegnate nel rinnovamento della teologia e della prassi a partire dalle premesse indicate dal Concilio.
Nel 1978 dette inizio all'attività dell'Istituto superiore di scienze religiose da lui definito "centrodiricerca ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comunedi Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] Bettazzoni, nel centrodi Bagnacavallo. Un salto di scala si ebbe Comunedi Bologna nel dicembre 1934, la missiva è ora in Epistolario di Giuseppe Garibaldi, III, 1850-1858, a cura didi Riolo Terme, che nel 1974 diede alle stampe a Faenza una ricerca ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] endovenosa nelle affezioni sifilitiche dei centri nervosi (in Gazzetta siciliana di medicina e chirurgia, VI ricerca delle agglutinine nella infezione eberthiana, ibid., XXX (1922), pp. 145-151; Considerazioni sulla mortalità infantile nel comunedi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...