GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] risultati più importanti di questo indirizzo diricerca furono l'individuazione della vigenza in Europa, in linea di massima fino alle codificazioni del secolo XIX, dei cosiddetti ordinamenti giuridici aperti e, dunque, di un diritto comune europeo a ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] a partire dalla seconda metà del Cinquecento, avviava una ricerca intesa a mettere in rilievo una comune consapevolezza sociale e cittadina. Essa esprimeva però una situazione di grave ritardo rispetto a città dalle tradizioni storiografiche ben più ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] statale e forme di autonomia. A questo filone diricerca sono da la giurisdizione comunale (La facoltà di vigilanza dei Comuni sulle opere pie, in Il (1956), pp. 153-159; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, fasc. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comunedi Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] contenutistico, associato a una mai smessa ricercadi perfezione stilistica, rispondente ai modelli classici, (Assia, R.F.T.). Non si riscontra alcuna località o centro abitato presso Vienna, che abbia avuto o conservi la citata denominazione ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] di una stagione breve ma intensa, aperta da una serie di lavori pubblici finalizzati al ridisegno del centroComunedi Forlì, della Legazione di Forlì depositata presso l’Archivio di Stato di Forlì, e un robusto insieme di è la ricercadi Icilio ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] particolare oggetto di indagine", sempre condizionate storicamente (p. 181). Egli pone costantemente al centro della sua pratiche", per risalire agli "aspetti comuni alle varie esperienze" (Ricerche in tema di esperienza giuridica, p. 199).
In ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] 1962). A questo filone diricerca appartiene anche lo studio sul ciborio del salone sistino dell'ospedale di S. Spirito, attribuito dal L. ad Andrea Palladio, pubblicato nel Bollettino del Centro internazionale di studi d'architettura A. Palladio ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] a commissario aggiunto per l'Istruzione superiore presso il Comunedi Torino, commissariato. Non fu invece inserito nel listone CIRALS (Centro internazionale ricerche artistiche letterarie scientifiche P. Gorgolini). Si vedano poi Roma, Arch. centr. ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] ricerca sull’abitazione proseguì proprio a partire da queste case, in un momento di forzata assenza didi servizi e dicentridi aggregazione. Il Vicariato attivò un’importante politica per la costruzione di esempi di questa dominante comune, di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] Lettere XX. Nelle quali si ricerca, e s'illustra l'antica e moderna situazione della città di Fiesole e suoi contorni, Siena Comunedi Firenze, Firenze 1905, p. 44 (per Giovanni Battista); D. Brunori, Notizia intorno alla basilica ed al martirio di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...