GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] dal luogo, ove era operante una piccola comunità a lui legata, per raggiungere il centrodi "Munticulum", lungo il corso dell'Ofanto, va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi diricerca per la vita monastica e regolare in età medievale ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] di fedele adesione ai dettami del classicismo con una scrupolosa ricercadi volta della sagrestia di S. Biagio con al centro il Carro diElia ss., 200, 203, 205; G. Zucchini, Un affresco di L. Massari, in Il Comunedi Bologna, XXI (1934), 9, p. 14; V. ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] direttivo dell’INAC era il progressivo configurarsi di questo, dal suo punto di vista, come un centrodi servizi dedito al calcolo automatico piuttosto che come un istituto dove si svolgeva attività diricerca nei campi dell’analisi matematica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] dinamico sia nell’attività diricerca, sia nella direzione di enti culturali, come il Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo di Spoleto, la Società internazionale di studi francescani di Assisi e il Centro gioachimitico di San Giovanni in Fiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] per trasformare l’Università romana in un prestigioso centrodi eccellenza. Così, la ‘chiamata’ nella capitale finiva ricerca applicata predisponendo al contempo canali dicomunicazione dedicati specificamente al mondo produttivo.
La permanenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] Centrodi psicologia fondato da Olivetti nel suo complesso industriale di Ivrea. La collaborazione di Musatti durò pochi anni, ma contribuì allo sviluppo di uno dei più importanti gruppi italiani diricerca momentanee della vita comune, I prodotti ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] descritto come comune ad altri diricerche sul modo di formazione della coda nei girini, sulle regolazioni primarie e secondarie, sugli effetti di innesti di code su girini in vari stadi di sviluppo e di innesti di code su embrioni di individui di ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] estranee al Consorzio per mezzo di una società comunedi rappresentanza - la Ferro e provocata dalla guerra, la ricercadi appoggio politico e governativo serie di spregiudicate iniziative che furono al centrodi movimenti speculativi e di ripetuti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] di mercanti e banchieri originari di quella cittadina ma successivamente trasferitisi a Bologna e a Roma alla ricercadi , era soltanto una «misura comune» di merci (pp. 5-7), Al centro della riflessione di Belloni vi era il problema di stabilire ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] e ripetutamente perquisita, soprattutto alla ricercadi Garibaldi che, infondatamente, la , pp. 380-392. Archivio del comunedi Lucca, Stato Civile, Registro di morte del 1874; S. Bongi, Inventario del Reale Archivio di Stato in Lucca, I, Lucca 1872 ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...