ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] Business School, come centrodi studio e diricerca ma soprattutto mirando ad un nuovo tipo di formazione professionale della secondo un approccio all'epoca ancora poco comune nell'editoria italiana, mostrando di considerare "il lavoro culturale … un ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] Consiglio et Comunitàdi San Daniele" (D'Angelo, 1970, pp. 35-37). La Comunitàdi San provenienti dai grandi centridi Venezia e Firenze. " fra gli eredi di G. e le sorti della sua libreria nel secondo Quattrocento, in Metodi e ricerche, XIX (2000), 2 ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] per architetto capo della sezione edilizia e piano regolatore del Comunedi Bari al 1962, anno in cui andò in pensione dopo e il F. si proponeva di estendere la ricerca a tutta la regione o quanto meno ai centri più caratteristici della provincia ( ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] papa, di Giovanni Baglione, sembra di poter riconoscere alcune tipiche invenzioni scenografiche, decorative e di costume comuni ai due filone diricerca va riconosciuto nel corpus grafico del pittore, trattandosi di un raro caso di personalità ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] al Comunedi Matelica, con la quale si può dire conclusa la parentesi di studi marchigiani. Questi scritti, che possiamo definire minori, permisero tuttavia al L. di elaborare elementi e informazioni basilari per le sue successive ricerche, di ben ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] una tattica comune. La ricercadi intese rifletteva il nuovo orientamento del partito comunista scaturito dal comitato centrale del 18 apr. 1924. In quella sede era toccato al G. il compito di rimarcare, a nome della maggioranza dicentro, i motivi ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] leggibilità del breve testo, l'opera è al centrodi una vera e propria "questione guidesca" (Brandi di San Gimignano.
Sulla base di un minuzioso studio delle tavolette di Biccherna, commissionate dal Comunedi nuove prospettive diricerca. L' ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] nella tendenza in atto a porre al centro delle investigazioni la teoria dell'imposta, e di crisi profonda e di affannosa ricercadi nuove dislocazioni. Di sentimenti L'abolizione della cinta daziaria nel comunedi Gioia dal Colle, in La Riforma ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] -Boston 2003), precisamente i suoi appunti di studio (i "Volumetti"). Per pubblicare gli appunti diricerca del M. occorrerà tempo. Al nome del M. fin dal 1963 è stato intitolato il noto Centrodi cultura scientifica, fondato a Erice (Trapani ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] la promozione in centri regionali di nuclei diricerca e di studio del fatto un manoscritto di poesie dal titolo Elegie a Sirolo aveva manifestato la volontà di essere sepolto in questa località.
Fonti e Bibl.: Arch. d. Comunedi Firenze, Stato ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...