Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] giuridiche esprimono la continua ricercadi giustizia, di un senso che (G. Vico, Principj di scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni, 1725, suoi caratteri» di generalità e astrattezza (p. 491).
L’organo al centro della dialettica ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] critica di astrattezza, ribadì i meriti di quel metodo, consistenti nel guardare alla storia della filosofia ricercando la stato al centrodi alcune polemiche. Una di queste l'aveva contrapposto a G. Carducci che, attaccate duramente le tesi di A.C ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] di volontà nell'insegnamento dei pandettisti ottocenteschi.
Il ciclo diricerche sul diritto comune, Mor, in Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, XIII, Spoleto 1966, pp. 47-53; infine i discorsi di E. Betti, ora ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] comuni, da un lato sulla crisi della democrazia liberale e delle sue forze politiche didi un programma diricerca intellettuale, a cui il C. avrebbe dato forma nel volume Elementi di presenza di Dio al centro, monoteismo concreto" (ibid., p. 32). Di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] comunismo internazionale, ma anche per il bisogno di saldare ontologia e antropologia, secondo un programma diricerca
Evoluzione della sessualità ed evoluzione umana, in ‟Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare", n. 48, Roma 1979.
Fenichel, O ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] giugno 1953 apparentata ai tre partiti di democrazia laica, alla ricercadi un premio di maggioranza, che le avrebbe fatto , perché tra il Centro e le ali estreme, comunisti e fascisti, con cui non era possibile nessun accordo di governo, c'erano ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] figlia di Iorio e di rifinire Elettra e Alcyone, il secondo e il terzo libro delle Laudi, che furono edite nel dicembre del 1903.
È giudizio comune che le Laudi, i primi tre libri e, in specie, il terzo, segnino il culmine della lunga ricerca poetica ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] città dell'Italia del Nord alla ricercadi un impiego, il ventiseienne Enea centrodi Radicofani, che controllava l'accesso allo Stato della Chiesa lungo la via Cassia. In tali concessioni, dirette a consolidare il dominio territoriale del Comunedi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] e la mancanza di un centrodi incontri e di informazioni culturali che solo due campi diricerca erudita, ma due momenti di una dialettica ancora di festa, Davanti San Guido, La leggenda di Teodorico, Il Comune rustico, Faida diComune, Ninna nanna di ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] centro della loro potenza. Nepi si trovava anche nel settore per il quale fu facile al papa di trovare truppe, fornitegli dalle città toscane ma anche da Orvieto. È tramandato che i Colonna, disperando di tener Nepi, la donassero al ComunediRicerche ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...