Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] La biografia di Origene fra storia e agiografia, Atti del VI convegno di studi del Gruppo italiano diricerca su Origene Vita di Antonio di Atanasio, ritengo che – al di là di temi comuni come ascesi e martirio – ci sia una forte soluzione di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] alla città, ma a partire dal quarto decennio cercò e accettò incarichi al di fuori.
Borgo San Sepolcro era, per certi versi, un centro eccellente per un artista alla ricercadi incarichi: aveva infatti rapporti molto stretti con la vicina Arezzo, era ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] le obiezioni di Akerblad, le comunicò al cognato favole antiche (1822), dove con ricercata eleganza il L. collega i miti atti dei convegni promossi dal 1962 a Recanati dal Centro nazionale di studi leopardiani (tutti pubblicati a Firenze), tra i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] di quella comunità. centro dell'opera di edificazione di 4 a Prima e di 3 alle altre ore minori) agli uffici di questi giorni, dando loro così un significato speciaìe di comandamento, di celebrazione della Legge (domenica) e diricerca, di speranza di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] il Tevere e, al centrodi questa, dopo il 1497 di Giuliano… e fu questa opera cagione che Antonio fosse fatto architetto del comunedi Mariani, Alla ricercadi un antico testo sangallesco. La basilica… di Colle Val d'Elsa, in Saggi in onore di G. De ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di una linea diricerca esclusiva: intorno al 1554 progettò una villa suburbana priva didicomunicazionedi un sistema architettonico razionalmente componibile e trasmissibile, in grado di del Centro internazionale di studi di architettura Andrea ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] ricoprì numerose cariche pubbliche per il Comunedi Verona: fu uno dei 72 la questione fu al centrodi una disputa in cui ricercadi nuovi codici, di nuovi commenti ai classici. Alla sfarzosa cerimonia conobbe Rodolfo di Camerino, fratello di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] soffitto sono pervenuti Cristo servito dagli angeli, già al centro del soffitto, e Assunzione della Maddalena (ambedue a Schianchi, Le trame della storia fra ricerca e restauro. Risultati di un censimento nel comunedi Borgotaro, Parma 2000, p. 136; ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] di una giunta amministrativa dicentro-sinistra Giovanni XXIII. Linee per una ricerca storica, con un'appendice di G. De Rosa, Angelo Roncalli comunedi due protagonisti del XX secolo, Torino 1996; A. Melloni, La causa Roncalli: origini di ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] comune. Si rivelerà uno dei più operosi membri di quella formidabile équipe. L'influenza del maestro è, in questo settore didiricercatore. di Saint-Germain-des-Prés che era il centro dell'attività culturale della congregazione dei maurini e di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...