CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] lavoro comune si espresse in alcuni studi sullo spettro Raman del bisolfuro di Milano il CISE (Centro informazioni studi ed esperienze), e dietro invito di uno dei fondatori, dedicò in particolare alla ricercadi una formulazione corretta dei ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] , dando vita a una comunità denominata Figlie di Santa Fede. Nel 1835 a Roma per porre il centro della Congregazione nella capitale della all’educandato di S. Dorotea: tappe di una evoluzione, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] rotazione dei loro segmenti. In tutte queste ricerche attenzione particolare è rivolta ai centridi gravità delle figure piane e solide, indipendenti dall'altezza di caduta: la contraddizione di questo risultato con l'esperienza comune era la prova ...
Leggi Tutto
Veronese, Paolo
Bettina Mirabile
Un pennello da scenografo
Il pittore Paolo Veronese celebra la ricchezza dell’aristocrazia veneta e lo splendore della Venezia del Cinquecento attraverso opere di grandi [...] divenendo uno degli artisti più ricercati.
Di formazione manierista (manierismo), comune – e con composizioni scenografiche. Ne sono un esempio le decorazioni di l’episodio all’interno di una dimora sontuosa, al centrodi un grandioso porticato e ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] comunedi indagine, di metodologia e di riflessione che favorisca il progresso teorico-clinico sulla base di ipotesi fondamentalmente condivise.
Nella prospettiva della reazione al pluralismo, si sono delineate due importanti linee guida: la ricerca ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] lunghezza attraverso la tradizione orale; al centro degli studî di Parry e della sua scuola è l'indagine sulle formule, che sono i puntelli della trasmissione dell'oral poetry. Le ricerchedi Parry sono state continuate, con esiti diversi, da ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] in Germania, centro della chimica-fisica di allora, e studiò diricercadi considerare un gran numero di trasformazioni chimiche come il risultato del trasferimento o della messa in comunedi una o più coppie di elettroni. Le definizioni di acido e di ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese naturalizzato statunitense (Selyp 1906 - Cambridge, Massachusetts, 2001). Studiò all'accademia di Budapest; nel 1937 si trasferì negli USA dove svolse un'intensa attività diricerca nel [...] , presso il Massachusetts institute of technology. Fondò il Centrodi studi visivi avanzati (CAVS) nel 1962, in cui artisti e scienziati potessero trovare un denominatore comune per formulare azioni costruttive che coinvolgessero la società. Autore ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare e virologo statunitense (n. Falmouth, Kentucky, 1944). Dal 1974 direttore del Centrodiricerca sul cancro e prof. nel dipartimento di biologia del Massachusetts institute of technology. [...] o la medicina per la scoperta dei geni a struttura discontinua o "geni interrotti". Le sue ricerche hanno dimostrato che la più comune struttura dei geni eucarioti è quella discontinua, formata cioè da sequenze codificanti, gli esoni, e non ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di vicario di Gesù Cristo, successore di Pietro, consacrato del Signore, Dio del faraone, che è posto al centro fra Dio e gli uomini, al di sotto di Dio ma al didi quanti intendevano ritornare alla fede cattolica, e la ricerca al Comune ribelle di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...