CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] di classe andava maturando, per un approdo unitario. Una ricerca che aveva notevoli punti di contatto con le posizioni del Centro rapporti clandestini, e si trovò di fronte alla scelta: o accettare la proposta comunistadi andare in Egitto a dirigere ...
Leggi Tutto
Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] nelle riprese di Gioventù bruciata. Al centrodi quest'ultimo film altri film, sta proprio nella ricercadi un rapporto che inevitabilmente porterà non riesce a superare la famosa barriera della comunicazione con gli altri personaggi. "Io non ho ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] molto comuni, ecco che l'apprezzamento, come il prezzo tende a calare. è una legge generale di funzionamento di funzionamento sociale della morale, che oggi si può misurare, oltre che per i contributi teorici generali, l'importanza della ricerca ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] quindi alla ricerca, distinguendosi presto per le doti non comunidi analista, di geodeta, di astronomo, di meteorologo. fino al 1816 e concluse con la redazione di tavole relative all'equazione del centro e alla riduzione all'eclittica dei quattro ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] Tra il 1921 e il 1938 si collocano una serie diricerche sulla dinamica della popolazione, sulla legge dinamica della domanda creditizi "come centrodi gravità del sistema economico" (Le leggi naturali…, p. 8) e come termini di riferimento per ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] mostre di Picasso, Cocteau, Ensor), se gli avvenimenti non fossero precipitati. La galleria della Cometa come centro secolare dolore della gente italiana nella tragedia comune produssero la svolta "civile" di Il libro del forestiero e Banchetto, due ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] centro della vita culturale reggiana come elemento di innesto tra tronco secolare e formazione laica, operatore diricerche in direzione di quell'alga della famiglia Oscillatoriacee, diffusa nelle acque stagnanti e termali, le cui specie più comuni ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] scienza e della tecnica, il M. ricercò nelle scelte dei soggetti e nelle soluzioni e l'apertura delle grandi vie dicomunicazione del canale di Suez e del traforo del Cenisio. in repertorio, apprezzato o al centrodi polemiche come al momento della ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Giovanni Paolo
Carlo Chiesa
Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome.
La famiglia era originaria [...] richiesti e ricercati, venivano esportati in tutta Europa. Centro indiscusso dell'attività liutaria era la bottega di Gasparo Bertolotti È dunque priva di fondamento la notizia, comune nella bibliografia liutaria ottocentesca, di una produzione ...
Leggi Tutto
Angelo Ambrogini, detto il Poliziano (Montepulciano 1454 - Firenze 1494), fu uno dei maggiori umanisti e poeti del Quattrocento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’). Accolto giovanissimo in casa [...] di competere alla pari con le lingue classiche. Questo movimento aveva proprio nella cerchia di Lorenzo il Magnifico un suo centrodi lingua letteraria comune a base petrarchesca. Anche in questo caso la componente dotta è soprattutto ricercata nelle ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...