FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] del Bambino al centro, ai lati i Ss. Antonio abate, Sebastiano, Rocco e Bernardino da Siena;nella predella sette Storie di s. Antonio abate e nella cimasa il Cristo nel sepolcro con ai lati gli stemmi della Comunitàdi Moncalieri. Il polittico ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] dal Comune, nella quale si proponeva di «mantenere ed esaltare il suo carattere eminentemente rappresentativo di studio per un centro sportivo a Trieste con sferisterio, cinema e piscina’ e redasse una proposta per il piano regolatore di Corfù; l’ ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] di Renato Serra, con cui intrecciò un dialogo fitto di intese e corrispondenze che trovavano la loro ragion d'essere nella comunedi partenza e continuo centrodi riferimento diventavano Leopardi e Ungaretti. Di F. Bruno, Ricerche critiche di G. D., ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] di studio storico approfondito e di racconto biografico, in un percorso di letture e diricerchedi Stendhal, 1961; della Signora delle camelie di Dumas figlio, 1970; dei Tre moschettieri di Dumas padre, 1978; del Viaggio al centro della terra di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] l’esperienza politica di aggressione dell’Italia centro-settentrionale da parte di Giangaleazzo Visconti.
Nel ricerca dell’interesse personale si trasforma in bene comune soltanto all’interno della città: non vi sono, infatti, Umanesimo civile e, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] rivista «Il Caffè». Dotato di una non comune sensibilità per le novità e e politiche. Grazie a queste ricerche riuscì a imporsi anche all di Maupertuis (1749) e del dibattito sul sensismo animato da Étienne Bonnot de Condillac, gli argomenti al centro ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] di Torrechiara.
Due anni dopo, probabilmente alla ricercadi nuovi stimoli, in veste ancora una volta di produttore esecutivo del film Fiesta brava di ) di coppia. Il tema della coppia (eterosessuale), centrodi gravità nella filmografia di Ferreri ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] la mafia
Falcone presidiò il terreno della comunicazione pubblica non solo con queste polemiche. alla ricercadi responsabilità più vaste, finisse per annacquarsi e perdere dicentro, con questo trovando alleati potenti e individuando linee di ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] di vita ebbe un peso notevole e centrò l'obiettivo di partenza di dare finalmente all'America il polo di l'ambizione di stimolare una ricerca che avesse negri, le erano apparse legate da un filo comune: la conquista della libertà per tutti.
Ottenuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] la Liberazione fu nominato esperto del Partito comunista italiano (PCI) per i temi molto spesso la perfezione.
Al centro dell'interesse di Crisafulli ci sono sempre più le
Lo studio sulle fonti
Nella ricerca sulle fonti, sospesa tra filosofia ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...