ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] ferrarese, mentre al Comune vennero devoluti gli introiti prestigio la ricercadi testi dell di Bologna, una sua specificità nell'ambito degli studi umanistici, che attirava studenti da molte parti d'Europa.
Anche la Biblioteca Estense fu al centro ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] ricerca nello Stato di sempre più riducendo: apertamente accusato di tradimento dai comunisti e da ampi settori socialisti di vita politica e amministr. in Italia, III,Firenze 1954, ad Indicem; O.Lizzadri, Il socialismo italiano dal frontismo al centro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] maturando privatamente una ricercadi vasto respiro, più grandi e ha nel papato il suo centro propulsore e gerarchico: da qui, infatti, il di religione»: «un apostolato imperfetto», ma tuttavia «utilissimo e potentissimo nel suo giro, perché comunica ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] impiegare secondo una precisa ricercadi effetti realistici. La pluralità questa si estese ad altri centri della commedia italiana del Rinascimento. , pp.55 s.; L. Zorzi, Congetture sul C., in Comunità, XXII(1968), n. 152, pp. 91-98.
Sugli aspetti ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] libertà dicomunicazione dei vescovi di istituti governativi a carattere elettivo al centro e alla periferia, con la partecipazione di A. M. Ghisalberti, Nuove ricerche sugli inizi del pontificato di Pio IX e sulla consulta di Stato, Roma 1939, pp. ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] e il 1964 fu al centro della scena pubblica per le posizioni assunte sull’obiezione di coscienza. In un’intervista comunericerca. Sosteneva l’esigenza, da un lato, di abbandonare la «cultura cattolica» e, dall’altro, di operare una riflessione di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] di una ricercadi problematiche al di fuori del teatro corrente e di consumo.
Nell'ottobre 1941 curò la regia di Gli interessi creati di G. Benavente con la compagnia di fu al centro del più comunisti, di esercitare privilegi e corporativismi, di ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] della prima vena poetica di Mameli ha il suo centro nella vita dei salotti genovesi, animati dalle prime ventate di Romanticismo neocattolico" (Dillon , la ricercadi una via che affratellasse il più possibile contro il nemico comune; allo stesso ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] dell’oggetto – cioè la comunicazionedi programmi, servizi e prodotti per mezzo di immagini e dispositivi scenici tipo di letto d’ospedale per Omsa e ad un prototipo di sedile automobilistico per la Lancia, realizzato presso il centroricerche B& ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] di ciò che deve ritenersi l’effettivo e concreto centrodi gravitazione del fenomeno, ossia il comune vol., pp. 183-98, poi in Id., Ricerchedi teoria generale del diritto e di dogmatica giuridica, 1° vol., Teoria generale del diritto ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...