Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] in seno al governo, favorevoli alla ricercadi una conciliazione con il papa, il comunismo e contro le teorie proudhoniane. Toccando il tema delle "comunitàdi lavoro", della monarchia di Cavallotti e del suo partito.
Dal 1873 in poi al centro degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] destinata ad ampliarsi nel tempo. Al centro si trovano i fenomeni consueti del commercio alla felicità e la ricerca del benessere sono sanciti dalla legge di natura e l’utile eccellente comunitàdi giovani coetanei nacque un affiatato circolo di studi ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] dicentro, cautamente filofrancese, che godeva la fiducia di Bonaparte. Tutti gli affari più importanti passavano per le mani di del comune.
Nel luglio 1820 il C. rientrò a Genova, per morirvi: un breve soggiorno a Nervi, nella vana ricercadi ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] ed evanescenti schermaglie di una coppia di coniugi alla ricercadi sottili turbamenti adulterini centrodi questo fluttuare di casi e di uomini, delle gioie e delle tristezze di per questo, hanno una forza comunicativa che non subisce tramonti.
Dopo ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] febbr. 1880, Roma, Archivio centr. dello Stato, AABBAA, Comune.
Un fratello minore, Rodrigo, morto a Napoli il 1° ott. 1865, fu intimo di Angelis, G. F.: la "vecchia" antiquaria di fronte allo scavo, in Ricerchedi storia dell'arte, 1993, n. 50, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] una vita terrena, ma alla ricerca della felicità (De falso di città e dicentro dell’impero, e la successione dei papi come quella didi parte (come nei Commentari di Enea Silvio Piccolomini e, si direbbe, nel comune modello cesariano), e un pezzo di ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] di indagine. I risultati di tale indagine conducono a individuare dimensioni, sfere o funzioni quali corpo, psiche, anima, spirito, Io puro, Io personale, nucleo o centro alle ricerchedi A. valutazione psicodinamica comune.
Spingendosi ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] centrodi assoluta preminenza culturale nella Toscana del tempo: la città, infatti, disponeva didi simmetria e tradurlo in una sorta di musicalità ricercata alla locale comunitàdi frati è il testamento di suor Iulitta, moglie di frate Bonaventura da ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] Arborio Gattinara di Breme che i Comuni facevano mano a mano pervenire al centro: ma insoddisfatto dei risultati di questa prima non sacrificava nella sua forza espansiva l'insopprimibile ricerca della felicità da parte dell'individuo: significativa ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] tale attesa, alla ricercadi manoscritti di opere classiche. A questa attività diricercatore egli non era del e insieme l'agile concretezza di quel fervido spirito di osservazione e comunicazione che è al centro della personalità dello scrittore. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...