PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] Negli anni trascorsi a Bologna (centro propulsivo della poesia volgare che si la fine di marzo, era giunto Boccaccio, latore di un’offerta dal Comunedi Firenze: una di queste ricerche sono stati messi a frutto da A. Foresti, Aneddoti della vita di ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] partecipare invece a «una comunitàdi lavoro scientifico tra laici» di Angelina avrebbe sposato la sorella.
Al Centrodi documentazione: lavoro scientifico e contrasti interni
Con l’arrivo a Bologna ebbe inizio l’attività diricerca scientifica di ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] diricerca e di concezione", che non andava utilizzato per spiegare meccanicamente l'"universo scibile".
Nell'estate del 1896 il L. pervenne a una convinzione che il 24 settembre comunicò a S. Spaventa); Stresa, Centro studi rosminiani (a F. Bonatelli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] allora vacante, della Chiesa di Corone, importante centro del Dominio da Mar abdicare con lettere a sovrani, Comuni, Università e prelati, oltre che Il 5 settembre, con tutte le rituali professioni diricercadi pace e unità, G. XII ribadiva la ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] ideali e la realtà stava al centro della sua ricerca e al cuore di essa stava la liberazione di Roma. L'Italia nuova si Lo Ch. stesso diede l'esempio con un saggio su La Comunedi Parigi e il timore delle agitazioni sociali in Europa nell'aprile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] (FUCI) e sciolse la Comunità studentesca di San Trovaso, il centro universitario del patriarcato. Tutte e i cardinali.
I sostenitori di un'interpretazione "progressista" del concilio Vaticano II si orientarono alla ricercadi un candidato che avesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] ’istituzione ecclesiastica e l’opinione comune affrontando l’altro tema etico della che contengono il frutto di una vita diricerche acute e puntuali, .-Napoli 1457), anche lui passato attraverso i centri più rinomati dell’epoca, da Pavia a Venezia ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] lavori di scavo del canale della Sauldre, nella regione della Sologne (centro-nord svizzere e di consulenze al Comunedi Losanna, per di un programma diricerca originale, presentato in una relazione del dicembre 1898 alla Stella, una società di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] della peste, e ancor più gli uomini in carne e ossa che popolavano le comunità aggredite dalle epidemie.
Un ritorno al passato: moneta ed economia
La storia della moneta tornò al centro delle ricerchedi Cipolla a Firenze, quando ebbe la possibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] anni dopo, partecipò alla fondazione del Partito comunista d’Italia (PCd’I).
Nel 1922, presente è stato al centro dell’attenzione e dell’interesse di molti studiosi: basti diversi da quelli dei canoni diricerca storica che Gramsci pure evince dallo ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...