Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] diretti contro tali antigeni. Alcuni sono specifici per il melanoma, altri sono invece comuni a tutte le neoplasie di origine neuroectodermica. La ricerca in questo campo consente di comprendere meglio la dinamica molecolare e i meccanismi cellulari ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] di organizzare nella splendida dimora di via Lata un centrodi vita non una restaurazione del Comune originario gestito in forma la quale cioè la ricerca e l'analisi storica possono proseguire su un più moderno terreno di concretezza.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] 1874 una relazione comune, in calce alla quale figuravano le firme del B. e di Bertani.
Il con l'ambiente di corte.
I suoi centridi interesse si spostavano ricercadi soluzioni diplomatiche, senza tuttavia entrare direttamente nelle polemiche di ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] , p. 59: "grandissimo di statura, piuttosto magro, di piacevole fisonomia, e di una guardatura indicante spirito, e vivacità"), seppe creare un centro d'incontro di studiosi e di personalità ecclesiastiche, che avevano in comune, se non altro, una ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] comune. All'appello ai più alti sentimenti di onore e didi un'organizzazione ben definita pure è chiaro che l'"Accademia" di B. fungeva da centrodi suoi rappresentanti in Grecia erano sempre alla ricercadi codici; altri codici greci egli comprò ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] Comune, per cui B. fu condotto per un anno il 25 sett. 1448.
Forse qualcosa dovette accadere, di figura di B. e al centro sia della cultura malatestiana di quegli e dell'Albini (duplicità) e le ricerche appassionate di F. Ferri (unicità). La tesi ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] valore storico di questo rapporto a lungo ignorato (tanto che era un luogo comune affermare l la risposta alla sua ricercadi testi capaci di rompere con le centrodi una compagnia di qualità, come quella dei Talli, o alla testa di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] della ricercadi una legge universale della cultura e della società in grado di soddisfare alcuni dei motivi comuni all’impegno giornalistico e valore infinito dell’uomo e di tutto ciò che è umano, centrodi unificazione dell’esperienza e della ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] influenza per imporre al governo austriaco la ricercadi un modus vivendi con il Terzo Reich , e il C. venne comunemente indicato come il mandante di quel delitto, compiuto da sicari e che fu subito al centro dell'attenzione e della preoccupazione ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] alla demonologia. Al centro del trattato (2 di interesse, a cominciare dagli studi di A. Galletti e F. Maggini, la ricerca delle consonanze di idee e di lingua con la poesia didi G. da P., in La comunitàdi Chianni. Momenti di storia, a cura di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...