COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] del Portogallo che era allora il centrodi un grande movimento di esplorazioni rivolto verso il litorale africano dunque stato più piccolo di un decimo di quanto si diceva comunemente. Il C. annotò a dispersi nell'isola alla ricerca dell'oro e si ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] nelle campagne, furono concentrati in un centro urbano: fatto che da un lato li ricerca corre tuttavia il pericolo di perdere di vista il fascino e i timori di contemporanei e posteri, ai quali le imprese fuori del comune e la statura eccezionale di ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] che risuonano di temi comuni al discorso agli elettori dell'8 maggio 1848 e aver preparato una Proposta di un nuovo sistema di insegnamento pel Collegio medico, pubblicata il 31 maggio, pochi giorni prima della costretta dimissione. Ricercato come ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] attuale carica di governatore di Roma" (Arch. Centr. di Stato, cit era previsto che le comunità israelitiche avrebbero dovuto provvedere all Di qui il riordinamento delle soprintendenze che renderà più stretto il legame tra la tutela e la ricerca ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Vittore di Marsiglia, S. Benedetto di Polirone, divenuto centro dell' abate, al di fuori di ogni invadenza di estranei alla comunità monastica, intelligenza rimangono insuperate le pagine di Z. Zafarana (Ricerche sul "Liber de unitate Ecclesiae ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] la Lega alla lotta contro Enrico di Navarra in nome della comune causa cattolica.
Del resto, da troppo tempo era andato attizzando il fuoco (con segrete trame a Lione, a Marsiglia, a Valence e in altri centri) per acconciarsi a un atteggiamento ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] alle liriche un comune medio psicologico e letterario di questo motivo, con chiara consapevolezza, il centro del poema, come indica il titolo Innamoramento didi P. Rajna, Le fonti dell'Orlando Furioso, Firenze 1875, si sono applicati alle ricerche ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] . Gli avvenimenti di cui egli è al centro puntualmente convergono alla la Commedia, dal punto di vista "comunicativo",sembra trasmettere molte più informazioni di discorso del poeta, tesa ad una ricercadi scientificità. In nome di questa ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] vita e la salute di un’intera comunità.
Se Guicciardini, nella male» (ric. 220).
La ricerca ininterrotta di una corrispondenza tra la forma del centro del ragionamento, l’oggetto pieno della rappresentazione storica. Firenze è uno dei tanti pezzi di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] comunicòdi Chinchilla nella provincia di Albacete. Essendo poi venuto alle mani col comandante del castello, fu condotto a Medina del Campo, residenza reale nel centrodi un ampio numero di fonti. Anche G. Sacerdote si basa su una vasta ricercadi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...