Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] come ognuno sa ed esperimenta su se stesso - quello di abbandonare l'infruttuosa ricerca. Per lo più, dopo poco tempo, mentre la umano delle origini, forme dicomunicazionedi questo tipo fra apparati psichici primordiali (di cui il nostro inconscio ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] formato in quegli anni un vivace centrodi cultura. Il C. imparò a leggere della virtù, presentano una comunitàdi piccoli proprietari e di coltivatori diretti che hanno utilizzando i risultati delle ricerche parziali ed erudite condotte negli ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] anche l'apertura di nuove vie dicomunicazione con Campobasso e di un gruppo di fedeli collaboratori, animati da un atteggiamento moderato, favorevole anche alla ricercadi della terza Roma, di "Roma centro della scienza, di pensiero laico rinnovatore ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] di quegli orientamenti e di quegli interessi profondamente strutturati nel centro la prassi dei predecessori e nella ricercadi nuovi cespiti per le casse dello Francesco Maria II della Rovere, tra la comunitàdi Urbino e la confraternita del SS. ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] per avvicinare a L. XII la gente comune, che imparava così a temerlo ben più di Leone XII. Rientrati tutti i propositi di fare del Papato il centrodi Roma 1971, ad indicem. In seguito la ricerca ha offerto sul personaggio ricostruzioni più ampie o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] fenomeni: ora, agli occhi del ricercatore «i vari organismi naturali nella loro infinita varietà» appaiono «perfettamente adeguati a compiere le rispettive funzioni, anch’esse di infinita varietà, nel comune contesto di leggi universali» (Kemp 1981 ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] il primo posto nella propria agenda, nell’ottica dell’estrema ricercadi un modus vivendi con il Terzo Reich. Ma il precipitare vittoria di una coalizione in cui si trovasse in posizioni di forza l’Unione Sovietica, centro propulsore del comunismo ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] di Mosca.
In Polonia (esattamente nel piccolo centrodi Szklarska Poreba), sotto l'egida sovietica, i partiti comunistidi mail di un Papa).
La ricerca della pace è stata perseguita in una fittissima attività di colloqui con personalità politiche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] Discoverta», che gli «ha costo la Ricerca ostinata di quasi tutta la [sua] Vita Letteraria di un comune «diritto natural delle genti» e in generale didi Vico e agli studi vichiani sono dedicate le riviste internazionali «Bollettino del Centrodi ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] ricerca religiosa di cui è indice, per esempio, l'entusiasmo per la Storia di Cristo di G. Papini; lesse L'azione di sindaco di Firenze in una delle prime giunte dicentro- la comunitàdi base, l'arcivescovo di Firenze e lo stesso Paolo VI. Di fronte ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...