Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] centrodi documentazione e studio della sua opera e più in generale della scultura contemporanea. È stato nominato Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana.
La sua ricercadi rinnovo di una delle piazze più rappresentative del comunedi ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] dalla Biennale di Venezia del 1980 a Documenta di Kassel del 1987. Dedicatosi inizialmente a una ricercadi ispirazione la scenografia del tour di L. Dalla e F. De Gregori. Nel 2001 ha eseguito per il Comunedi Roma un mosaico monumentale destinato ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Bisceglie 1968). Laureato in scienze politiche, ha conseguito un MBA alla Bocconi, è stato ricercatore alla London School of Economics e Visiting Professor alla [...] . Dal 2004 al 2006 è stato assessore all'economia al comunedi Bari e dal 2006 al 2008 capo del Dipartimento Economico a Palazzo Chigi. . Autore di diversi testi economico-finanziari, dal 2016 è presidente del CentrodiRicerca interdisciplinare su ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] centro della sua vita familiare.
La dimora a Parigi (1805-10) permise a M. di frequentare attivamente gli ambienti intellettuali che costituivano il crogiolo della più avanzata ricerca la concezione che la lingua comune dovesse essere basata sull'uso ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] Voltaire si propose esplicitamente di allargare l’orizzonte della ricerca storica al di là delle guerre, centro nell’azione dello Stato. La distinzione tra i due tipi di storia è però entrata in crisi da tempo, in seguito al riconoscimento – comune ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] contraria alle Sacre e divine Scritture, ch'il Sole sia centro della Terra e che non si muova da oriente ad diricerche innovative che hanno aperto la strada ai successivi lavori di e analogie tratte dal senso comune e a esempi provenienti dalla ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] comune scienza del tempo; ma non sarebbe sconvenevole a Dante il calore della discussione, l'entusiasmo che l'autore mette nella ricerca della verità, la dichiarazione di Commedia, Bologna 1915, 2 voll.; Dal centro al cerchio, Torino [1923]; E. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] centro politico e di cultura e di il succo di vaste ricerche pubblicate parte nella Rivista di filos. di P. Treves e all'introduzione di N. Bobbio alla sua cit. ediz. della Città del Sole (Torino 1941), Si veda: B. Croce, Intorno al comunismodi ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] influssi dell'importante centrodi Padova e della comunedi ogni linguaggio (p. 128). Lo scritto è altresì significativo nell'economia della produzione complessiva di B., come scoperta consapevole di un campo autonomo di attività rispetto alla ricerca ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] , al centro della trattazione comune) "gusto" letterario. Garin scrisse che "il capolavoro di Croce è 'La Critica', ove l'unità di un'immensa ricerca non è un'architettura simmetrica, ma la coscienza di un metodo e la presenza di un uomo" (Cronache di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...