FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] del regista, Maddalena, e del Comunedi Rimini, è stata costituita la Fondazione Federico Fellini (attualmente in liquidazione) per la promozione di iniziative sul regista e la costituzione di un centrodi studi felliniani che rappresenti un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] A parziale risarcimento gli viene assegnata un’indennità diricerca nell’ambito delle scienze e delle lettere.
Due che nascano con una o più città centro delle comunità che la compongono. La forma di Stato quindi non la si stabilisce a tavolino ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] verso un antifascismo di matrice comunista che connoterà il suo impegno politico e civile fino ai fatti di Ungheria. Terminata diricerca che svolse sul design fu anche il ruolo ricoperto nel 1966 come art director del Centro Fly casa. Si trattò di ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] il diametro sottoccipitobregmatico, esteso tra il centro della fontanella bregmatica e la parte Questa metodologia diricerca non è di fuori e prima delle definizioni, cos'è l'angoscia: tutti lo sanno perché esiste un'esperienza sicuramente comune ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] centrodi F. Nicolini, Bari 1939, pp. 27-293, passim; Le insignia degliAnziani del Comune..., Roma 1954, pp. 169, 182 s.; F. Buonvisi, Nunziatura a Colonia, a cura di 322; Id., Scritti di archivistica e diricerca stor., a cura di B. Nicolini, Roma ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] macchia, permisero al D. di trovarsi al centro della mappa del paesismo realistico tra Toscana, Liguria, Piemonte e Francia e di formarsi una coscienza critica della propria ricerca e delle possibilità di sviluppo della figurazione contemporanea.
Tra ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] espressività di linee ondulate che denotavano una comune passione, con Levi, per El Greco.
Il centro del rinnovamento disegni per 50 anni diricerca (1935-1985) (catal.), a cura di E. Crispolti - F. Carapezza Guttuso, San Polo di Reggio Emilia 1997; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] diricerca: lo studio degli eretici del Cinquecento e l’analisi delle correnti politiche e culturali dell’attualità tedesca; due realtà profondamente diverse, ma legate dalla comune caratteristica di direttamente al suo centro la società italiana del ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] ricerca su Bacone e Locke al centro del volume L’estetica dell’empirismo inglese (Bologna 1958), che vedeva la luce in quello stesso anno.
Militanza e teoria: la cattedra di e al Comunedi Bologna fece dono del patrimonio librario (più di 30.000 ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comunedi Siena deliberava un pagamento in [...] dello stesso anno il maestro era di nuovo a Siena (in tale data il Comune gli pagava 8 soldi per aver e invece Assisi "era un centrodi produzione artistica le cui palpitanti tappa conclusiva dell'itinerario diricerca spaziale segnato dal trono ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...