ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Al centro della penisola si trova inoltre il borgo di Karyaì, capitale amministrativa della comunità caratterizzato da forme di gusto plastico e monumentale, da una più attenta ricerca ritrattistica e dall'immissione di nuovi tipi iconografici ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] uomini, il m. originario divenne il centrodi un intero complesso di strutture sussidiarie, che includeva moschee, madrase e strutture di accoglienza, costituendo un vero e proprio centro della comunità e strumento della prosperità sociale. È questo ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] trovano un approfondimento nelle ricerche del prussiano Ottomar Anschütz si crea l'illusione di trasportare lo spettatore al centro della visione. Molto frequentemente si inseriscono nelle abitudini della gente comune. La fotografia sportiva crea in ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] di Vertebrati marini di camminare su bassi fondali, alla ricercadi il risultato di una serie complessa di movimenti, comunica esclusivamente un senso di stasi: l con la presenza di un monumentale crocifisso che campeggia al centro della tavola; ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] di Antonino Pio e se furono tagliate su modello di esse, oppure se, entrambe, si rifanno a un comune attraverso il centro dell'Impero Romano. Il mosaico di Bir- 354, Parigi 1953 (prosecuzione delle ricerchedi J. Strzygowski, Die Calenderbilder des ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] , certamente di aiuti, il gruppo di donne al centro del riquadro da artisti itineranti, secondo una prassi comune già dalla prima metà del Duecento, questo pulpito va considerato il punto di arrivo della ricerca dell'artista. Dove la mano dello ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] frontone spezzato) si accompagna quella ricercadi scenografica grandiosità che caratterizza la accesso indipendente) delle dimensioni di m 13 × 11, aperta sul davanti e avente al centro una cella (questo è un elemento comune a tutti i templi ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] centro. In questa composizione l'abbondanza di motivi decorativi si risolve in un horror vacui ordinato da una qualche ricercadi Spagna e nel Midi, sembra invece sconosciuto presso le comunità askenazite (Di Castro, 1994a, p. 103). Lo stesso dicasi ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] Gran Bretagna e l'Irlanda, quindi il centro della Gallia e la Spagna (circondando l' di La Tène per se stessi, e che il corpo umano non li ha spinti a nessuna ricerca direttrici indicate da trovamenti di oggetti importati di uso comune), in un secondo ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] carica, la ricercadi una naturalezza pungente; sono tutti indizi di una costruzione rinascimentali. Ed era convincimento comune dei maestri che servisse l'amorino dalle pesanti ali di aquila.
***
L'artista è al centrodi un diorama circolare. Egli fa ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...