Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] dell’oggetto – cioè la comunicazionedi programmi, servizi e prodotti per mezzo di immagini e dispositivi scenici tipo di letto d’ospedale per Omsa e ad un prototipo di sedile automobilistico per la Lancia, realizzato presso il centroricerche B& ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] residenza nella parte sudoccidentale della città; al di fuori del centro abitato si trovava il cimitero cristiano con di m. 16 di larghezza, illuminata da finestre poste a più di m. 9 di altezza; passaggi laterali ineguali mettevano in comunicazione ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] del Bambino al centro, ai lati i Ss. Antonio abate, Sebastiano, Rocco e Bernardino da Siena;nella predella sette Storie di s. Antonio abate e nella cimasa il Cristo nel sepolcro con ai lati gli stemmi della Comunitàdi Moncalieri. Il polittico ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] dal Comune, nella quale si proponeva di «mantenere ed esaltare il suo carattere eminentemente rappresentativo di studio per un centro sportivo a Trieste con sferisterio, cinema e piscina’ e redasse una proposta per il piano regolatore di Corfù; l’ ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] sole notizie possedute sui centridi copia presso i quali rimase viva nell'Alto Medioevo la tradizione manoscritta degli Agrimensores: Bobbio, dove Gerberto ebbe modo di studiare scritti di agrimensori, e dove si ritiene comunemente che sia rimasto a ...
Leggi Tutto
Arredamento
Renato De Fusco
Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] comune all'architettura, di molti prodotti dell'arredamento: la proprietà di 'conformare' e di , diventa il centrodi ogni moto del gusto, di ogni manifestazione del non ha ignorato le ricerche plastiche di un Arp e di un Brancusi" (Frateili ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] nell'Italia centrosettentrionale, compiuto alla ricerca "del gusto, della maniera Comune alle due opere è il vigore chiaroscurale di marca pretiana; nell'Adorazione, in particolare, sono presenti brani di schietto naturalismo, come le ceste ricolme di ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] di Laus; si può ipotizzare che la cinta muraria del centro . aderì alla Lega dei comuni lombardi contro Federico II, di fine Duecento, nonché il richiamo a momenti della pittura lombarda ed emiliana degli inizi del Trecento, in relazione alla ricerca ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] salute (normalità). È piuttosto comune, in ambito biomedico, fissare dei giustifica la ricercadi una norma di rappresentazione, di una regola che permetta di ricondurre il che accompagna il disegno che il centro del corpo corrisponde all'ombelico ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] centro che, pur piccolo, aveva una certa attività artistica, legata naturalmente, in mancanza di per trattare alcuni affari per conto del Comune. Ricevette altri incarichi municipali tra il 1562 di una sorta di potere naturale che lo faceva ricercare ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...