CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di S. Polieucto, del tutto diversa dal punto di vista icnografico da quella di S. Pietro, ma che aveva in comune con essa la funzione di allontanare dall'area diricercadi modelli non fosse limitata alle vere e proprie c. di del Centrodi studi ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di Aquileia, la città divenne un centrodi prim'ordine anche dal punto di longobardo di Cividale, Quaderni della FACE 40, 1972, pp. 27-37; M. Brozzi, Ricerche sulla iconografica: il sigillo in bronzo del Comune (Cividale, Mus. Archeologico Naz., ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] ricerca prosopografica permette ugualmente di approfondire le relazioni familiari o professionali, gli elementi di -XV, "Centrodi studi di storia d'arte comunitàdi artigiani venditori quanto piuttosto una fiera di scambio delle merci. Questo tipo di ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] sonno. La ricercadi verosimiglianza che caratterizza con qualche variante, gli stessi comuni modelli antichi. Basta considerare, per centridi produzione miniatoria a Milano e Pavia. Indicative in questo senso sono le raffigurazioni di a. nel ciclo di ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] nei centri urbani di una comune nella toreutica sasanide e in opere derivate.I contorni particolarmente netti, quasi ritagliati sul fondo completamente liscio, il rilievo assolutamente piatto in superficie, la mancanza di qualsiasi ricercadi ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] chiesa nei grandi centridi pellegrinaggio, come il monastero di Qal῾at Sim῾ān importante elemento comune ai due edifici è l'impiego di figure stanti ricercadi uniformità caratterizzante gli esempi precedenti, apre la via alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] dalle spese sostenute dal Comune per la guerra contro Milano da Prato. Ricerche biografiche, in Miscellanea fiorentina di erudizione e di storia, I . Storia di una città, I, Ascesa e declino del centro medievale (dal Mille al 1494), a cura di G. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] messa in posa di soglie e cardini, alla ricercadi travi lignee per la le strutture domestiche comuni non fossero fornite di finestre. Luce e patroni. Marduk fa erigere la sua città, Babilonia, centro del mondo e sede del tempio degli abissi, Apsû, ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] a forma di croce forniti di capsule racchiudenti reliquie divennero presto di uso comune, come confermano 'centro' di un oggetto come la khamsa stessa e in alcune lastre di pietra funzionali della scrittura araba, La Ricerca Folklorica 5, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] di propagazione comunicativa per via di sinestesi", così che ricche "di Giudizio sul Duecento e ricerche sul Trecento nell' di Roma (Bibl. dell'Accad. Naz. dei Lincei e Corsiniana, Rossi 5, assegnato di recente agli anni 1355-1360 e a un centrodi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...