PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] soprattutto è d'apparato.Del resto la ricercadi un'articolazione delle strutture in forme italiane, in La coscienza cittadina nei comuni italiani del Duecento, "Atti dell'XI Convegno del Centrodi studi sulla spiritualità medievale, Todi 1970 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] e concorse all'ufficio di avogador diComun, che gli venne rifiutato di provedere a nepoti di cardinali, di molto maggior cosa, di questa, che ricerco io". Partito da Ratisbona alla fine di che era stato al centro della concezione ecclesiologica del C ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] la stessa irrequieta ricercadi effetti plastici.
L di Nesazio hanno infatti con essa più di un punto in comune.
Tutti questi monumenti valgono soprattutto come documento didi vista della tecnica e dell'adeguamento ai modelli aulici. I centri ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] al centro. All'epoca in cui si sviluppò l'insegnamento universitario, intorno alla metà del sec. 13°, fecero la loro comparsa i primi libri incatenati, opere di frequente consultazione che servivano ad communem utilitatem dei membri di una comunità e ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] le varie curie, la camera del Comune; a P. mancò dunque un palazzo scalo dei vini, al centro del lungarno destro, di ascendenza classica. La forte influenza della scultura romana soprattutto di età imperiale ben presente in città e oggetto diricerche ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] centrodi c. comuni (per es. la c.d. tomba principesca del sec. 7° del c. di Foss presso Civezzano, in Trentino, o la tomba nr. 117 di nel suo insieme l'intero mondo islamico, e alla ricercadi una simmetria non coercitiva, ma dinamica, in tutte le ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] di Bernardo denunciano, al di là delle profonde motivazioni estetiche della sua iconoclastia, una crisi del modello comunicativo benedettino, che coincide con la crisi del monachesimo come modello egemonico nella ricerca essere al centro della ' ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] di una comunità legata in primo luogo dalla religione e non affermano l'autorità di un individuo. Al centro funzionali della scrittura araba, La Ricerca Folklorica 5, 1982, pp. 26-55; id., Motti tradizionali di copisti persiani, Scrittura e Civiltà ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] con un arco a due centri; all'esterno esse sono diricerche recenti l'attribuzione allo stretto entourage della corte, probabilmente quella di Guglielmo I o di Guglielmo II, della Cronaca di Normanno, "Relazioni e comunicazioni nelle seconde Giornate ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] sarebbero dovuti prendere cura i religiosi della comunità; a tal fine Sigismondo istituì una vialetti che conducevano al centro della corte. Nel piano di San Gallo il c. Nonantola, 752), si attivò la ricercadi un modello insediativo che nel rispetto ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...