Hadid, Zaha
Luigi Centola
Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] , per es., nel 1989 per l'Art and Media Centre Zollhof 3 a Düsseldorf, e nel 1994 per la Cardiff comune, eseguendo progetti di arredamento e rimodellazione didi titanio, l'acciaio e la plastica - e il loro trattamento contribuiscono alla ricercadi ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] è ancora la questione dei centridi produzione. Il gruppo degli dell'impero, così come comune era la tradizione ereditata artistica in Italia nell'alto medioevo. Stato e prospettive delle ricerche, in La cultura in Italia fra Tardo Antico e Alto ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] centridi popolamento e di attività economica già esistenti sia quelli che, con lo sviluppo demografico e l'estensione del popolamento, andavano sorgendo ex novo. L'incastellamento è dunque un fenomeno che rispecchia la ricercadidicomunicazione. ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] interferì anche un motivo letterario comune sia alla classicità sia alla cultura 'époque mérovingienne, Revue Archéologique de l'Est et du Centre-Est 1, 1950, pp. 129-153; F. Hančar diffusione di un'iconografia può spingere a tentare la ricercadi un ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di una ecclesiologia secondo cui la Chiesa nel tempo della storia non è una comunitàdi cosmico che sorge dal centro della terra fino a e la sua originaria destinazione. La croce di Giustino II alla luce delle più recenti ricerche, L'Urbe, n.s., 32, ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 4°, situata al centrodi una necropoli di epoca imperiale. La periodo di massima intensità nella ricerca delle di Nicola di Verdun sarebbero divenuti di lì a pochi decenni - anche grazie agli influssi esercitati dalla sua opera - patrimonio comune ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] lati, raffigura al centro rispettivamente la Madonna col millennio ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune alla signoria, Milano 1989 G. Bilancio critico di sessant'anni di studi e ricerche (catal.), a cura di A. Tartuferi, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] altorilievo con una raffinatezza e una ricerca ornamentale poco comuni.L'Italia, dove l'a. di elefante non sembra essere mai mancato .Qualche notizia in più si ha circa i centridi produzione: la materia prima proveniva ovviamente soprattutto dall ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] di una lingua architettonica, ricavabile dal processo della storia, debba basarsi sulla ricerca delle invarianti, dei caratteri comuni spinte, pone la storia al centro dei suoi interessi. Nel primo gruppo, di cui evidentemente nessuno ignora i limiti ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] si ricollega, per la sua ricerca dell'atteggiamento istantaneo (dal Discobolo isola divenne nome comune) e posto in congiunzione, a mezzo di canali, con dalla loro funzione dicentridi traffico e di smistamento, quello di Rodi acquista importanza ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...