L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] l'eccezione di Assuan, oggetto di studio per via della sua necropoli fatimide da parte dello studioso italiano U. Monneret de Villard, non sono state realizzate ricerche né storico-artistiche, né archeologiche su questi centri provinciali, almeno ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] : la ricezione del Gotico. Inediti e spunti diricerca, BArte, s. VI, 71, 1986b, 39 ), fondando il giudizio di G. come 'centro-relais' (Castelnuovo, I musei del comunedi Genova, a cura di E. Papone, Genova 1991; F. Cervini, Un codice di Albenga, l' ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] influssi dell'importante centrodi Padova e della comunedi ogni linguaggio (p. 128). Lo scritto è altresì significativo nell'economia della produzione complessiva di B., come scoperta consapevole di un campo autonomo di attività rispetto alla ricerca ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] di ingegneri di un centrodiricerca nei pressi del Cairo ha studiato la possibilità di migliorare la forma delle tazze, allo scopo di un'installazione analoga a quella di Hama e queste macchine erano molto comuni anche nel resto della Spagna ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 1960). Una direzione diricerca particolarmente frequentata dalla -XII, "Atti del XIII Convegno del Centrodi studi sulla spiritualità medievale, Todi 1972", e archeologia, "Relazioni e comunicazioni al Convegno, Cuneo 1981", a cura di R. Comba, A. A ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] , che resteranno, assai più di quanto comunemente non si pensi, esemplari, per vari aspetti, rispetto alle formazioni imperiali dell'antichità, da Roma a Bisanzio, e fino a quelle delle rinascenze medievali.
La ricerca incessante e tenace sul lascito ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] il Lazio settentrionale -, a essere al centrodiricerche in qualche caso particolarmente ben documentate (Gallimberti reinsegnements des textes, "V Congresso internazionale di studi bizantini. Sunti delle comunicazioni, Roma 1936", Roma 1936, pp ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di edifici religiosi; i primi insediamenti degli Ordini mendicanti, dicomunitàdi Umiliati e didi Pavia romana, "Atti del Convegno di studio sul centro storico di nell'Alto Medioevo. Stato e prospettive diricerca, in La cultura artistica in Italia ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] San Martino per dare vita a una comunità eremitica (di cui è stato individuato un oratorio con ambiente ipogeo datato al sec. 6°), dalla quale si sarebbe successivamente sviluppato il centro monastico. Recentemente, grazie a un'attenta rilettura ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] ; E. Sestan, Il comunedi Spoleto tra i comuni italiani, ivi, pp. 149-188; B. Toscano, Il centro urbano altomedievale e medievale, pp. 713-736; M. Righetti Tosti-Croce, Spunti diricerca per un'indagine sull'architettura gotica nello Spoletino, ivi, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...