Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Most Ancient Egypt, Chicago 1965; R. Fattovich, Elementi per una ricerca sulle origini della monarchia sacra egiziana, in RStOr, 45 (1970), le forme chiuse. Uno dei centridi produzione di ceramica fine, comune e di anfore, destinata all'uso locale ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] comuni: la testa grande, gli occhi e il naso prominenti, il petto stretto e i contorni tondeggianti. Di particolare pregio appaiono un suonatore di aulòs e un kouros dalla ricercata in età romana fu un centro prospero e importante; nell'Apocalisse ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] diventano due (con la parete di fondo in comune), una rivolta a ovest e e ricerche:
R. Righini, Cilicia Tracheia. Aspetti di alcune città di recente scoperta bisogna dimenticare che il tempio è al centrodi un vasto santuario, chiuso da un imponente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ricercadi un riconoscimento panellenico, si esibivano nell'Altis. Chiunque avesse qualcosa da pubblicizzare si recava presso la città che divenne, così, anche un importante centrodi come lo era quella della gente comune che si nutriva dei prodotti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ricerche degli ultimi anni del XX secolo hanno contribuito a chiarire l'estensione delle reti commerciali da Casas Grandes (centrodi commercio o di redistribuzione, con una popolazione di Piccoli gruppi o intere comunità coprivano a piedi distanze ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] diversi gli scavi e le ricerche topografiche non hanno mai assunto sul territorio della moderna Istanbul carattere di sistematicità. Benché il territorio urbano di C. e le sue vestigia monumentali siano stati al centro dell'attenzione dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] leggenda di Robert Johnson nacque immediatamente: addirittura, nel 1939 Alan Lomax, durante il suo viaggio diricerca in un'epoca in cui le comunicazioni con i centri urbani erano molto difficili ‒, quelli di origine sudanese, soprattutto i Jejé e ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] del Novecento le ricerche condotte dalle équipes francesi e tedesche portarono in luce ulteriori centridi occupazione umana, 'area pur con varianti regionali. Le forme più comunidi questa ceramica sono giare globulari o emisferiche con orlo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] la ricerca sul territorio, sugli insediamenti rurali e sul livello di vita dei centridi antica origine alpina (Müstair, S. Giovanni), ritenendo quindi possibile l'esistenza di un linguaggio comune tra le Alpi e l'Italia meridionale. All'interno del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] a volte svolgendo anche funzioni di governo. Erano al centro della vita delle comunità, facendosi carico delle attività giuridiche Nel 1981 l'edificio è stato oggetto di una intensiva campagna diricerca, scavo e documentazione, condotta dal ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...