La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] della messa a coltura dei campi. I più comuni cereali sono il farro (Triticum dicoccum) e, quali centridi controllo del movimento dei prodotti agricoli e organi didi Monaco di Baviera. Il gruppo diricerca ha accertato l'esistenza di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] diricerca risalente alla metà del XIX secolo e la “scuola alloctonista” formatasi in Polonia negli ultimi decenni del XX secolo. La prima localizza i processi di formazione della comunità un gran numero dei centri fortificati fu sia rimaneggiato ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] si è sempre presentato più arduo. La ricerca archeologica ha dato i frutti più felici per di quella fame di spazio cui si e piu sopra accennato.
Quasi al centro due, in frazione Castel Rubello del comunedi Porano. Le prime furono battezzate dal ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] promosse dall’ICR, dal Centrodi studio delle cause di deperimento e dei metodi di conservazione delle opere d’ e altri, “Ricerchedi storia dell’arte”, 35, 1988.
Marconi 1989: Marconi, Paolo e altri, Manuale del recupero del Comunedi Roma, Roma, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] V-VI secolo da una comunitàdi artigiani e agricoltori che lo ricerche territoriali nella regione immediatamente circostante il centro antico, che hanno portato al riconoscimento di alcune decine di insediamenti rurali di varia dimensione. Le ricerche ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] di popolazioni di tipo brachicefalo, che, come dimostrano le ricerche antropologiche di e l'A.; qui, il suo centrodi diffusione era la Pisidia. Non mancano a loro predecessori), vissero inizialmente divisi in comunità separate, ma verso il 1600 il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] ’area medio-tiberina quali i Falisci e i Sabini: i centri posti sui passi appenninici – rilevante quello umbro scoperto a Colfiorito da gruppi di tal genere, distaccati volontariamente dalla comunità d’origine alla ricercadi forme di sussistenza (si ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] comunedi questi due complessi è la contrapposizione di e l'altare. Inoltre, dopo le ultime ricerche, è stata corretta anche la sistemazione della tre centri. Inizialmente comprendeva la parte inferiore del diàzoma costituito da 34 serie di gradinate ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centrodi Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] (Capena). La necropoli annessa alla comunitàdi Piazza d'Armi, si trova e il centro cittadino sembra essersi trovato nel punto di convergenza dei del moderno incrocio di viottoli. Esso fu frugato alla ricercadi statue e di marmi nel 1812 ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] marmi puteali), a cura di F. Ongaina, Venezia 1889; G. Boldrin, Comunedi Venezia. I pozzi di Venezia (1015-1906), diricerca a Monteleone Sabino, "Secondo Incontro di studio del Comitato per l'archeologia laziale, Roma 1979" (Quaderni del Centrodi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...