Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] e tra la gente. Al centro c’è l’omicidio di una donna per questioni legate al aumentare in modo esponenziale: impostando la ricerca “tentato femminicidio” su Google si può , ha detto che «la forma più comunedi sessismo è stato il discredito, per cui ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] di una scuola: la presenza di suoi allievi nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle università, nei più importanti istituti diricerca a modello della comunicazione pubblica la Costituzione, fatta di parole di uso comune, comprensibili a tutti ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] chiave sociologica). Al centro però c’è di una settimana (-9% rispetto al 2021); i tiggì battono, in ordine decrescente, Facebook, motori diricerca 2022I media delle crisi, 18° Rapporto sulla comunicazione, Censis, Roma 16/12/2022Robin Lakoff, ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] comunitàdi studiosi della Sapienza.L’intervento istituzionale di Arianna Punzi, Preside della Facoltà diricercadidi Luca Serianni sulla prosa letteraria sono al centro della relazione di Giuseppe Antonelli che prende le mosse da un contributo di ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] di uso comune, dei quali sfrutta il potenziale polisemico, cioè la capacità di assumere valori distinti, attivati di sta nella felicità dell’espressione verbale, che […] di regola vuol dire una paziente ricerca del mot juste, della frase in cui ogni ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] cercheremo di mostrare. La ricerca è di questo materiale» DI 1,90), linosite (< Linosa, una delle Isole Pelagie, «luogo del ritrovamento»: DI 2,733); di una città: autunite (< Autun, nella Francia centrodi Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricercadi un irraggiungibile modello [...] opereDal 1975 al 1979 Sermonti ha diretto il Centro Studi del Teatro Stabile di Torino, nei cui archivi si può leggere un questo accostamento tra la traduzione di poesia, la lettura e l’incontro tra due persone, il cui comune denominatore è l’unicità ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] grosse comunità friulane centro-orientale che coincide col territorio della diocesi didi Scienze Umane.Pellegrini, Rienzo (1987), Tra lingua e letteratura. Per una storia degli usi scritti del friulano, Udine, Casamassima.Picco, Linda (2001), Ricerca ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Sigla di Centro Comune di Ricerca, denominazione della direzione generale della Commissione Europea per la ricerca scientifica e tecnologica. Dispone di sette centri di ricerca in cinque paesi (Belgio, Italia, Germania, Paesi Bassi, Spagna)....
Comune della prov. di Varese (15,8 km2 con 4999 ab. nel 2008).
Nel territorio comunale, in località Barza, ha sede un sito del Centro Comune di Ricerca delle Comunità Europee che accoglie gli Istituti di ingegneria dei sistemi, dell’ambiente,...