1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] sono spesso definiti i nomi di località esigue per estensione e popolazione), con poleonimi per i centri abitati, coronimi per le regioni repertori di grande estensione e valore, in grado di fungere da modello per analoghe ricerche in altre comunità ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] V., La memoria (2004-2021). Consuntivo delle linee diricerca sviluppate nei Seminari e nei Quaderni camilleriani, in «Quaderni . Comunicazione e cultura del cibo, Torino, Centro scientifico editore, 2006, pp. 265-277.Marrone, G., Storia di Montalbano ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] tutela della biodiversità del Comunedi Roma), pubblicata il 5 luglio 2006 in risposta a un articolo di Fulco Pratesi (presidente di WWFItalia); quelle due parole compaiono altre 19 volte fino al 24 aprile 2024 (in base a una ricerca online svolta l ...
Leggi Tutto
Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] Il nostro piccolo paese non è un centro industriale. Non ci sono, qui, testo), un io narrante plurale, alla ricercadi una socialità che sia multipla, che e le stesse menti che al bene comune abdicano totalmente scendendo nella bassezza politica del ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] Giulio Iacoli è il quattordicesimo dei “Quaderni del Centro studi Buzzati” ed è dedicato alle forme e ai significati in quanto «le ricerche degli ultimi anni, fra le diverse discipline, paiono avere eletto ‘mascolinità’, di uso più comune e in ogni ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] della notte brava trascorsa alla ricerca del mare:Quando poi ci fermammo di insediamenti rurali. Solo le bonifiche promosse nel XVIII secolo da Leopoldo di Lorena, Granduca di Toscana, resero abitabile l’area corrispondente all’attuale comunedi ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] sono cugine, ma non hanno nient’altro in comune. La prima è molto bella, cura il proprio protagoniste (è lei la causa di questa ricerca ossessiva della bellezza); Manfredi che , facendosi portavoce di una letteratura che mette al centro, a dispetto ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] di svolta, una vera e propria rivoluzione copernicana si potrebbe definire, che rimette al centro tutta l’ideologia teatrale di Verdi, con la sua incessante ricerca della parola scenica, salterà fuori qualche cosa di buono e di non comune…», I, p. 76 ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] culture, e trovare le Lingue Comuni in cui possiamo comunicare senza la mini-casa montata al centrodi Potsdamer Platz e si di Schiuma d’onda, uno dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, e, a partire da quel testo, va alla ricerca dei versi di ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] contentezza [è detto di Bita, la protagonista] fu quella di avere in comune con la signora dalle Camelie il nome di Margherita. Non era e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Sigla di Centro Comune di Ricerca, denominazione della direzione generale della Commissione Europea per la ricerca scientifica e tecnologica. Dispone di sette centri di ricerca in cinque paesi (Belgio, Italia, Germania, Paesi Bassi, Spagna)....
Comune della prov. di Varese (15,8 km2 con 4999 ab. nel 2008).
Nel territorio comunale, in località Barza, ha sede un sito del Centro Comune di Ricerca delle Comunità Europee che accoglie gli Istituti di ingegneria dei sistemi, dell’ambiente,...