GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] di trasformare la sede di palazzo De Nicastri-Cavalli in un centro scientifico-culturale, avviando iniziative e ricerche temi di storia patria e di storia del diritto.
Nel 1934, nella collana di scritti di storia e di arte promossa dal Comune, ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] comune con Ponti, il L. partecipò alla V Triennale di Milano realizzando, nel parco Sempione, due prototipi di casa di strada, l'altro nel centro del grande cortile. Al piano continuità con la sua personale ricercadi sintesi formale tra modernità e ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] da un’esigenza di mercato – la ricercadi una lingua funzionale comune lingua novamente tradotto, Venezia 1524; Le Stanze bellissime di messere Angelo Politiano. Da messer Tizzone Gaetano di Pofi diligentemente riviste, Venezia 1526; Il Philopono di ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] , perché divenisse un centro culturale.
In tale prospettiva realizzò importanti istituzioni scientifiche (Campo Imperatore, l’Osservatorio astronomico di alta montagna, il Giardino alpino, l’Istituto diricerche della flora di altitudine); fondò l ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Dopo tre anni di intenso studio e ricerca, il 26 settembre 1860, Inno di Vasiṣṭha recato di saṁskṛito a comune volgare, Bologna 1892), senza però limitare i propri interessi di indianista alle ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] furono, nel successivo decennio, al centro degli interessi del L., che , affidando al L. la ricerca e il coordinamento degli interventi dopo morì.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del Popolo, XIII ...
Leggi Tutto
OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] presentando alcuni quadri di figura, risultato di una ricerca nuova, basata Sironi. Concordata una comune strategia, che prevedeva anzi tutto l’«impegno assoluto di non esporre che in il marzo 1923 Oppi fu al centrodi uno scandalo: un suo quadro, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] nella ricercadi un compromesso tra le parti. Gli ugonotti chiesero dunque al vescovo la concessione di un luogo di culto l’intenzione di raggruppare e coordinare le truppe cattoliche fedeli al re in una comune prospettiva di confronto militare ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] per la ricercadi fonti comune europeo, Milano 1981, pp. 806-822; M. Verga, «Per levare ogni dubbio circa allo stato delle persone». La legislazione sulle nobiltà nella Toscana lorenese (1750-1792), in Signori, patrizi, cavalieri in Italia centro ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] iniziò a occuparsi principalmente di edilizia residenziale privata a Roma.
Estroverso e comunicativo, ebbe una naturale professionisti che riuscirono a condurre una personale ricerca, realizzando costruzioni di valore e definendo dei veri e propri ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...