PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] di occuparsi direttamente della quota di capitale fondiario a lui toccato in eredità, composto di circa settanta poderi, su mille ettari di estensione, nei comunidi storia di Fusignano, 2006, pp. 931-933, 937-939).
Opere. L’assidua ricerca su ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] dei beni comuni, quanto anche la distribuzione ed esazione delle imposte, l’istruzione, l’assistenza, la polizia. Respingendo ogni antagonismo fra centro e periferia, Poggi fondava un regime di sussidiarietà guidato dal principio di distinzione degli ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] il C. afferma di essersi "allontanato dalla patria alla ricercadi un rifugio sicuro in " di uomini e donne "et... la vanità degli studi loro", Tramite il comune amico che si era ritagliato nel piccolo centrodi Musso (nel Milanese) una signoria ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] l'ostentata ricercadi espressività), sembra riprendere un'incisione di Giovanni Iacopo Caraglio su disegno di Raffaello (Cirillo chiesa di S. Ambrogio), il Cristo Risorto (1611: Cremona, Centro pastorale) e l'Annunciazione (1613: Cremona, chiesa di ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] 1901), portando a termine ricerche già predisposte per la tesi di laurea, dimostrò di muoversi con agio nello di così lunga durata per un importante centro italiano. Dal 1912, per lungimiranza anche della Zanichelli, introdusse alcuni elementi di ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento, centro del positivismo e luogo di , Stato delle anime, Comunitàdi Firenze, Parrocchia di S. Frediano, n. 276, p. 293; Firenze, Archivio storico del Comune, Segreteria Generale, 1882, ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] a cura di K. Strecker, 1937, p. 555).
Si trasferì in seguito a Pavia, centro culturale a cui gli studenti di Novara facevano distanzia dalla ricerca calligrafica tipica degli scriptores di professione. È vero che l’epitafio del codice di Würzburg ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] stile di Giovanni di Pietro, più secco e metallico, rimase a lungo in forte debito rispetto a quello invece più elegante e ricercatodi M cappella di palazzo e per quelle della sala del Concistoro.
Nel 1408 eseguì il polittico che recava al centro la ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] la famiglia si trasferì a Milano nei pressi del monastero agostiniano di S. Marta, allora centro delle visioni profetiche di Arcangela Panigarola. L’estensore delle Rivelazioni di questa, il sacerdote ravennate Giovanni Antonio Bellotti, fu forse il ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] ricerca: nel 1932 aveva finanziato una Sezione sperimentale zuccheri nell’Istituto di chimica industriale dell’Università di Padova e nel 1936 fondato il Centro dei terreni di bieticoltura, dal blocco delle comunicazioni, dai bombardamenti ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...