GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] Centro medico-legale di tossicologia dal 1954.
In campo scientifico il G. si affermò con autorevole personalità per gli studi condotti in vari e importanti settori della medicina legale.
Iniziata la sua attività diricercatore generico e comune, sia ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] ricerca come pienamente inserito nel circuito della grande erudizione nazionale. Il tono del necrologio dicentrodi Città di Castello, Città di Castello 1844, I, p. 4; G. Mancini, I manoscritti della Libreria del Comune e dell'Accademia Etrusca di ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] fanno favori reciproci, soprattutto consistenti in ricerche bibliografiche e filologiche, in presentazioni di letterati e di poeti, in scambi d'informazioni, di libri e di manoscritti, in incarichi di consegnare o propagandare opere proprie e altrui ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] particolarmente evidente negli edifici che realizzò nel centrodi Roma. È del 1932 la casa Viola il 1939 e il 1948.
Fa parte di questa ricerca dello spazio architettonico e urbano moderno anche potente mezzo comunicativo. La proposta di Guidi-Nervi ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] Ricerche per l’economia e la finanza (REF), Centro studi per la congiuntura, del quale fu presidente e tra gli animatori assieme a Pia Saraceno e Mario Mariani.
A partire dal 1983 fu inoltre assiduo editorialista del Sole 24 Ore, occupandosi dicomune ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] di Civita Castellana (Viterbo): la sistemazione della sala consiliare del Comune, il progetto didi questa fase consolidata della professione il centro sperimentale metallurgico di sua personale ricerca numerosi progetti ideali di edifici religiosi e ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] a Firenze trova il maggior centrodi riferimento culturale nell’istituto dell di casi tragici; avvertendo però che un dato unificante è costituito da un comunedi F. Redi, in Giorn. st. della letter. ital., CI (1933), p. 97 n. 2; G. Spini, Ricerca ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] bismarckiana, e una ricercadi raffinata erudizione sul poeta e bibliotecario ellenistico Euforione di Calcide (Euforione e la il positivismo universitario di fine Ottocento (Pasquale Villari in primis). Treves invece poneva al centro del quadro gli ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] -amministrativa al centro della Toscana era sancito simbolicamente dalla costruzione di una villa di Pistoia, a cura di G. Petracchi, IV, Firenze 2000, pp. 389 s.; G.L. Fruci, Alla ricerca della «monarchia amabile». La costellazione politica di ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] centro del potere di casa Scaglia.
Alla fine del 1618 fu inviato in Francia, insieme a Francesco di Sales di Isabella: vita di Isabella di Passano, signora della Frattina (1542-1601), Milano 2005, p. 261; R. Lusso, F.G. S. di V., in Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...