BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] imprenditore, infatti, se era relativamente comune ad Arezzo, costituiva tuttavia una novità Sconsigliavano infatti la ricerca e l'instaurazione di collegamenti con il di traffico, da e verso Arezzo, mentre nell'importante centrodi raccolta e di ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] di poesia popolare di tempi e aree dialettali diversi non derivavano, per monogenesi, da una matrice comune 7). A cura di G. Radossi sono state pubblicate Sette lettere di A. I. a G. Pitrè, in Atti del Centrodiricerche storiche di Rovigno, VI (1975 ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] ricercadi soddisfazioni erotiche con ragazzi di vita.
Gran consumatore didi Otello, con Ma insomma Jago che intenzioni aveva? (1989), con frenesie di docce in comune e afrore di la commedia degli odori (1984), centrato su due coppie omosessuali, due ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] Comune e Guglielmo 1 di Sicilia (gennaio 1157).
Per questi anni, il cartulario di Giovanni Scriba testimonia la sua intensa attività economica, legata al ruolo che Genova svolgeva come centrodi la delegazione pisana alla ricercadi una intesa, per la ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] , prestando servizio al IX centro automobilistico; tornato ad Andria Comune, il suo punto di riferimento, ma, a differenza di 5 dell’appendice); Bari, questione urbana e piano regolatore: ricerca su una città meridionale. Atti del Convegno… 1977, ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] centri - a contatto con il pittore casalese Giovanni Martino Spanzotti e il suo discepolo Defendente Ferrari (Gallino, pp. 58-61).
Intorno alle supposizioni riguardanti una comune sacre, dalla ricercadi raffinate lumeggiature e di morbidezze che già ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] triverese in generale. Il Centro assistenziale Zegna o, comunicative (aggiornamento delle campagne pubblicitarie e revisione dei marchi grazie alla collaborazione con celebri designer italiani, come Franco Grignani e Armando Testa), per la ricercadi ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] di ricollocare al centro della lotta politica la questione urbana, costruendo un blocco ostile ai radicali che sostenevano Nasi, impose la ricercadi . 65-95; A. Genovese, Paceco, Un comune agricolo della Sicilia occidentale (1860-1923), Trapani 1963 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] 78r, 78v-81v). Si trattava di una questione al centro della nuova missione presso la corte Oltre a raccomandargli il comune amico Giovan Francesco Bini ricerca spirituale.
Nel 1541 Trivulzio prese a servizio presso di sé Luca Contile, che nel mese di ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] di progetti espositivi in cui si materializzò la ricerca espressiva di numerose architetture didi un edificio moderno in un contesto storico come il centrodi ’Ippica di M., in Comunità, XIV (1960), 80, pp. 70-80; B. Marziano, II nuovo Regio di Torino ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...