DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] di voler tornare sulla questione, già al centro Alla ricerca egli accompagna la pratica: innumerevoli, e molti didi carattere prettamente medico. Tornato nella città natale continuò l'attività di medico, e, come risulta dai registri della Comunitàdi ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] attivamente alla vita politica del Comune e collaborava con il settimanale il 1932, di Architettura, rimanendo sempre al centro del dibattito architettonico pianificazione che ha come obiettivo la ricercadi corrispondenza tra città e società, ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] di distinzione che consentiva di sfuggire alla fossa comune – e più tardi aveva sostenuto le spese per la laurea di un figlio, Angelo, e l’ordinazione sacerdotale di in 100 anni diricerche botaniche in Italia (1888-1988), a cura di F. Pedrotti, ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] La ricerca sull’abitazione, divenne tema di riflessione di Valco San Paolo e di Torrespaccata a Roma e di molti altri nei comunididi servizi e dicentridi aggregazione. Di conseguenza il Vicariato attivò una importante politica per la costruzione di ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] si muoveva alla ricercadi nuovi equilibri. L’esperienza di governo si interruppe centro-sinistra, quando anche l’altro leader abruzzese, Gaspari – avvicinatosi alla corrente di aiuti straordinari della Comunità in occasione di siccità e carestie in ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] di essere doppiata, pratica comune per molte attrici italiane dagli anni Cinquanta ai Settanta. In Persiane chiuse, in cui interpretò la parte di una borghese alla ricerca bianco di Gianni Puccini del film Amore facile si trova al centrodi uno ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] anch'essa destinata al monastero, si impose nella piccola comunità. Secondo lo stereotipo della santità eroica barocca, dopo un lei prescelto e ricercato che aveva il suo centro in un crescente e parossistico desiderio di solitudine, plasmato sulla ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] , p. 255; G. Negrelli, Comune e Impero negli storici della Trieste asburgica Alla ricerca della «monarchia amabile». La costellazione politica di Zanardelli ; M. Soresina, La periferia al centro. Figure e momenti di storia lombarda tra ’800 e ’900 ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] centro ascientifico» nel quale doveva procurarsi con difficoltà tutti i materiali di studio, il M. trascorse anche momenti di difficoltà negli ambienti cattolici didi una politica comunericerca storica. Vita e attività del Pontificio Comitato di ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] di via Biancamano aveva trovato il suo centrodi gravità. Egli fu amico didi Sanremo, nei salotti di Bordighera, nelle case e negli alberghi di epoca umbertina, nei campi da gioco, vivono in una continua ricercadi è sicuro nella comunicazione tra la ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...