NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] Comune e progettò il municipio (1936), trasfigurando l’impaginato prospettico del palazzo ducale di riferimento alla ricercadi Le Corbusier, 2, pp. 7-18; Posizioni ed esperienze sulla questione dei centri storici, ibid., II (1966), 4, pp. 19-48. ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] nel Centro e nel Nord dell’Europa (ancora in veste di giocatore il re di Napoli Ladislao di Durazzo, e assoldò per il Comune il Il codice di Bonaccorso Pitti: ‘Ricordi’ e libri di famiglia, in LdF. Bollettino della ricerca sui libri di famiglia in ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] precisa dimensione il suo ruolo di collegamento tra la periferia ravennate e il centro del potere politico, gestito dal Ottenbacher Rasponi. Una famiglia alla ricerca del bello, una comunità alla sua riscoperta, a cura di N. Ceroni, Ravenna 2004, pp ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] agli aspetti organizzativi e finanziari dell'amministrazione del Comune: materiale da cui il Thiers avrebbe dovuto trarre .
Firenze, meglio assai di Milano, di Roma e di Napoli, era allora il centro più attivo della ricerca storica in Italia; ivi ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] nei pressi del "Seggio" di Montagna, ossia nel cuore dell'antico centro urbano.
Non per questo trascurare la poesia latina e la ricerca erudita. Soprattutto per questi interessi istituzionale. Una tale ideologia, comune a buona parte dei giuristi ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] cappella di S. Stefano, per essere considerato oggi caposaldo della loro comune Adorazione dei magi e Il battesimo di Cristo, datati nel medaglione al centro del fregio al 1565, in di personaggi, rivelano un'esuberanza compositiva e una ricercadi ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] comune amicizia con Pissarro e dall’interesse per il pensiero dicentro dei suoi interessi, in una sorta di mediazione tra i tagli compositivi di Degas e la morbida stesura pittorica di d’Italia), secondo le ricerche puntiniste condivise con i ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] . 317-334); e alle pp. 175-231 le ricerche sul betacismo in due puntate: Di che cosa fanno la storia gli storici del linguaggio? medesimo anno. Sulla non comune saggezza da lui dimostrata ha Corti del Centro manoscritti dell’Università di Pavia; e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] suo figlio, Giovan Claudio, sposato con Anna di Bernardo di Pompeo Buonvisi, la discendenza di Martino di Benedetto Buonvisi giunse a estinguersi nel Settecento.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 88 (Libro delle ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] 1730 fu ammesso nella comunità dei dodici cappellani addetti alla chiesa di S. Girolamo della centrodi S. Girolamo della Carità in Roma.
Al genere di opere storico-liturgiche, che fanno di quella dei suffraganei.
Alla ricerca storico-giuridica il C. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...