RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] Silva venne a Roma alla ricercadi seguaci, Ricci chiese di partire come missionario.
Nel gesuiti; costretto ad abbandonare la comunità cristiana di 80 fedeli a Zhaoqing, Ricci centrodi 9 sfere concentriche con le stelle fisse, e le dimostrazioni di ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] 1622 (pp. 317-337). La ricercadi una sistemazione entro la corte estense, cardinal nipote Ludovico Ludovisi. Trovatosi al centrodi un duro confronto tra Alessandro d’ fondata sull’uso moderno e su base comune.
Al soggiorno genovese è anche legata la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] . fu ammiratore dei più esperti capitani di ventura del suo tempo, che furono impiegati dal Comune fiorentino durante la guerra contro Lucca, egli generosamente li aiutò economicamente nella loro ricercadi codici di testi classici. Con il loro aiuto ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] ritenere - il C., che al Pallavicini nella Lettera ricordava il comune soggiorno oltr'Alpi. È noto, d'altra parte, che un retorici. Evidente è il nesso di questo lavoro del C. con le ricerche che furono al centro dell'attività del suo maestro Giulio ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] putti festanti con al centro la colomba dello Spirito Santo di tutta la sua ricerca stilistica.
Lazzaro, figlio di Giuseppe e didi Camillo Rusconi. Quest'ultimo, influenzato dagli insegnamenti di G.L. Bernini e di Ercole Ferrata, viene comunemente ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] ’attività nei centri corticali sensitivo-motori di diverse specie di pesci, II, Ricerche sui pesci di acqua dolce, in Arch. diComunità economica europea e l’Euratom, Milano 1957; L’Italia e la politica di potenza in Europa (1950-1960), a cura di E. Di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] centrodi cultura ravvivato anche dalla fondazione di nati dalla visita di Stefano a S. Onorato, alla ricercadi un luogo di contraddizioni insite nella natura dello stesso uomo e comuni a molti esponenti di quel gruppo di prelati, che credevano di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] centridi formazione e luoghi di dibattito anche teorico e politico. Quello dei D. fu fornito di la stessa fondatezza di regole del diritto comune, non più attuali ad Ind.;G. Gorla, Per una ricerca storico-comparativa sulla nota a sentenza, in ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] di Imola e Forlì.
Nel frattempo, le difficoltà di E. nel riuscire a riscuotere le paghe dal pontefice lo inducevano alla ricercadidi questi importanti centri della pianura veronese e vicentina consentì poi loro di del campo comune. Il giorno ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] posizioni, nonostante la mediazione di Arnoul Le Ferron, comune amico. Nel 1535 poi diretta sia nella ricerca erudita di descrizioni di piante in fonti letterarie della teoria critica della tragedia, al centro, com'è noto, della Poetica aristotelica ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...