BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] Lib. 2 c. 68".
Fra i moderni, G. Ceci, Alla ricercadi fra' Iacopone, Todi 1932; A. Frugoni, Iacopone francescano, nel volume miscellaneo Iacopone e il suo tempo, Convegno dei Centrodi studi sulla spiritualità medievale, I (13-15 ottobre 1957), Todi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] di Bernardino Balbani, contabile della vecchia banca fin dal 1552, il quale volle, forse alla ricerca corte di Francia gli interessi comuni. La compagnia di Lione anni '60-'70; da quel momento il centro animatore degli affari non poteva più trovarsi a ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] centro strategico. Questo vale sia per Leopold Anton Eleutherius (1679-1744; dal 1727 principe arcivescovo di Kaunitz condivisero una linea comune, a cominciare dalla ricerca storico artistica finalizzata al restauro, Mezzocorona 1989. Sul palazzo di ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] del "gruppo patriarcale primitiv", che concepisce "sé al centro del mondo" (p. 10), si sono specializzati comunitàdi destino" nelle cui pieghe millenarie si annidano i geni della futura felicità di massa, è perché ormai viene annunciata come modo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] S. Giovanni di Donatello o alla fluida triangolarità del S. Marco di Lamberti va inteso come una libera ricerca sulla figura seduta sono misurate dal rapporto tra il putto al centro del fregio di acanto nello zoccolo e le dodici lettere semigotiche ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] generale al clero nella ricerca del loro sostegno, centro-nord d’Italia partecipava dell’avanzata del modello signorile, e questo orientamento convisse, in modo in parte contraddittorio, con la vocazione della monarchia di agente del bene comune ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] sono rappresentati al centrodi una corte di trenta figure ricercato e tuttavia di piana lettura.
Nel 1327, quando Carlo d’Angiò duca di Calabria giunse a Siena con la moglie di ritorno da Firenze, il Comune fece dono alla coppia di due stendardi di ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] di vista, perciò, la sua opera si presentava alla nazione come una ricerca ingiustamente dicomunismo.
Il M. morì a Roma il 21 maggio 1885 ed ebbe funerali didi riorganizzazione degli studi, per inserire l'Italia nell'Europa più avanzata. Il centro ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] il resoconto di un'escursione compiuta sul lago di Garda alla ricercadi reperti il 23 frutti. Trasferitisi sull'isola dei Frati al centro del lago, in un ambiente idillico, ridente il '67 e '68. Invitato dal Comune a tenere una lezione, il Filelfo ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] di S. Giuliano in Banchi e degli Agonizzanti a Pasquino, la prima non più esistente.
A Rieti, divenuto architetto del Comunedi S. Paolo e quella di S. Sebastiano (Debenedetti, 2008, p. 18). Nel 1822, dopo aver sistemato, al centrodiRicerchedi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...