GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] Il G., nell'ambito del Centro studi di ponti del Consiglio nazionale delle ricerche da lui diretto, mantenne sotto consigliere comunale e assessore ai Lavori pubblici del Comunedi Roma. Profondamente religioso, fu attivo presidente dall' ...
Leggi Tutto
DOHRN, Reinhard (Rinaldo)
Christiane Groeben
Nacque il 13 marzo 1880 a Napoli, terzo figlio di Felix Anton e Maria de Baranowska. Crebbe nell'atmosfera stimolante della comunità internazionale che si [...] creata dal padre, famosa in tutto il mondo come centrodiricerca e di fusione di metodi scientifici e tecnici.
Fino a dodici anni il giunse persino ad un processo fra il D. ed il Comunedi Napoli; il processo si concluse con la decisione per cui ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giuseppe
Enrico Ferri
Il C. appartenne ad un particolare periodo della cultura scientifica piemontese e, precisamente, a quello della dominazione francese sul Piemonte, lasciando traccia di [...] utilizzava cioè la proprietà, comune a molte sostanze organiche, di variare le dimensioni in , ottenuto una forza applicata al centrodi gravità del sistema aerostatico, che apprezzato e aiutato nell'opera di studio e diricerca dal fisico A. M. ...
Leggi Tutto
AGNOLO ZOTO (Agnolo o Angelo Zotto, Zoppo, Zottomio, Agnolo da Fimexello, Angelo Aloisio da Padova, latinamente Angelus Claudus de Fiumesello, Angelus de Padua)
Terisio Pignatti
Pittore di Padova, attivo [...] di Padova nel 1469. Due anni dopo era al centrodi oggetti d'arte d'Italia, VII, Provincia di Padova, Comunedi Padova, a cura di W. Arslan, Roma 1936, pp. 123 documento di commissione della Crocifissione èin corso di pubblicazione la ricercadi M. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di strumento dicomunicazionedi possibile intermediario attribuito al pontefice e quello di "consigliere di parte" di fatto da lui assunto: alla richiesta di Reccaredo di scrivere all'imperatore "perché ricercasse cura del Centre de traitement ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] del momento.
In questo quadro la successione fu al centrodi un conflitto sotterraneo ma aspro. Da un lato il e Cinquecento, in Ricerchedi storia moderna, I, Pisa 1976, pp. 1-94 passim;Id., Potere centrale e comunità soggette nel granducato di C. I, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di vicario di Gesù Cristo, successore di Pietro, consacrato del Signore, Dio del faraone, che è posto al centro fra Dio e gli uomini, al di sotto di Dio ma al didi quanti intendevano ritornare alla fede cattolica, e la ricerca al Comune ribelle di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] comunicazione diretta col mare, provvisti di buoni fondali, distanti solo pochi chilometri dal centro dell'abitato di Monfalcone ed a non più di , si aggiunga, notevole e di fondam. importanza, la ricerca promossa dal Banco di Roma col titolo Banca e ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] egli stabilì di nuovo la sua comunità e cominciò la costruzione di quello che sarebbe divenuto il suo più importante centro monastico. La di Luxeuil, nessun elemento nuovo hanno portato scavi e ricerche archeologiche, sebbene nel corso di esse ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] chiesa di S. Giorgio, edificata per un voto della Comunità a , il Melchisedec, il Battesimo di Cristo; al centro, l'Adultera; a destra, Ricerche e restauri (catal.), a cura di G. Dillon, Treviso 1980 (con partic. riferimento a G. Dillon, La pala di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...