CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] di S. Andrea, tipico centro d'arte rinascimentale, che si trasformò in una scuola di apprendistato di la mancanza di opere reperibili ed auspica una più felice ricerca nell'avvenire altri oggetti ornamentali per il Comunedi Bergamo; dal 1533 al 1562 ...
Leggi Tutto
GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] contributo del ministero dell'Agricoltura, della Provincia e del Comunedi Pavia, dei Comizi agrari pavese e milanese, della del nuovo istituto erano di assistenza tecnica per il settore agricolo, dicentrodiricerca per la conoscenza delle ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comunedi Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) il Centrodi studio sulla micologia del terreno, dando alla città di Torino un organo diricerca unico a quei tempi in Italia.
Per anni il Centro, grazie ai suoi indirizzi diricerca e a collaborazioni con ...
Leggi Tutto
MORI, Giorgio
Luciano Segreto
MORI, Giorgio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 2 dicembre 1927 da Pietro e da Dusolina Manetti.
Diplomatosi ragioniere nel 1946, si iscrisse alla facoltà di economia [...] fino alla nascita del primo centro-sinistra.
In pensione dal 2003 per raggiunti limiti di età, nel 2004 fu nominato professore emerito e continuò a svolgere ancora per qualche tempo un’intensa attività diricerca. Critico nei confronti del paradigma ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] di Minerva e collaborò con lo storico P. Kandler nella ricerca e nella pubblicazione di il C. fu al centrodi attività antigovernative e nel comunedi Trieste. Le sue raccolte d'arte vennero acquisite dallo stesso comune, mentre la cittadina di ...
Leggi Tutto
TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] sono le linee diricerca seguite da Tanzi. di ricavare una stima della massa del buco nero al centrodi raggi X. Venne dimostrato che in questo oggetto la luminosità ha un picco nella banda UV e nei raggi X molli, proprietà che si scoprì essere comune ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] , quando il Comunedi Roma (cfr. Pietrangeli, 1971) lo acquistò da Andreina Sanjust di Teulada, nata Suardi 1973; G. Incisa della Rocchetta, Visita alla mostra di vedute romane di S. D., in Boll. dei Centrodi studi per la storia dell'archit., 1976, n ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] luogo di conservazione ma il centro propulsore di attività meno importante è la sua opera diricerca e di approfondimento continuo delle conoscenze storiche. Quest e delle pergamene dell'archivio del comunedi Faenza,Faenza 1905; Sulla "Convenzione ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] si custodisce nella chiesa di S. Francesco dello stesso centro.
L'opera, realizzata in legno di pioppo, salice e 'opera il L. e il figlio Silvio mostrano una non comunericercadi espressività unita a una certa maturità "nel padroneggiare la forma" ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Vinciguerra
Giampaolo Francesconi
PANCIATICHI, Vinciguerra. – Nacque a Pistoia alla metà del secolo XIII, figlio di Astancollo, fu uno dei personaggi più influenti del casato dei Panciatichi, [...] , rilevare allo stato attuale delle ricerche il forte squilibrio fra la fama di Stato di Pistoia, Famigliario Franchi; Comunedi Pistoia, Provvisioni e riforme; Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, Ospedale di S. Gregorio; M. Salvi, Historie di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...