MUSATTI, Eugenio
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1844, secondogenito di Elia, ricco commerciante e armatore di origini anconetane, e di Debora Ravà.
Cresciuto in un ambiente familiare [...] Consiglio il centro politico decisivo del Comune veneziano. Fu anche grazie a quest’opera, premiata dal ministero della Pubblica Istruzione, che maturò la nuova impostazione della Storia politica di Venezia secondo le ultime ricerche (ibid. 1897 ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Niccolo
Regina Lupi
MONTEMELINI, Niccolò. – Nato a Roma il 31 luglio 1643 da Adriano ed Eufrosina Pallavicini, una nipote del cardinale Pietro Sforza, fu l’ultimo discendente di un’antica [...] dell’Italia centro-settentrionale e, di uno dei primi esempi italiani diricercadi un nobile perugino: N. M., in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, LXVIII (1971), pp. 203-216; G. Cecchini, La Biblioteca Augusta del Comunedi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] esaminò il problema delle connessioni fra criminalità comune e criminalità politica dall'angolo visuale del di una ricerca su "Violenza armata e terrorismo come mezzo politico", affidata dal Consiglio nazionale delle ricerche al Centro nazionale di ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Ermanno
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 25 apr. 1893 da Giovanni, neuropsichiatra, e da Hélène Bobrik.
Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] comuni forme di pielonefriti (Le pielonefriti [escluse le tubercolari e le calcolose], in Atti della Soc. italiana didi ambulatori, reparti di degenza, blocco operatorio, laboratori diricerca, nella struttura un centrodi dialisi extracorporea.
Era ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] caratterizzati, questi ultimi, da una linea a slancio longitudinale non comune all'epoca). Negli anni Cinquanta, oltre al motore della diricerca e sugli studi tecnici avanzati, nonché sul Centro stile appena costituito; suo compito era quello di ...
Leggi Tutto
TONGIORGI, Vanna
Adele La Rana
– Nacque a Milano il 19 gennaio 1917, figlia di Alcandro e di Ada Corti.
Crebbe in un’atmosfera familiare caratterizzata da un vivace impegno per l’alfabetizzazione e [...] . 740 s.). Si trattava delle prime attività diricerca in raggi cosmici condotte a Milano.
In seguito Milano, Università degli studi di Milano, Centro APICE (Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale), fascicolo personale ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] la farmacologia. Al centro della ricerca egli poneva «la sezioni, una di chimica e una di fisiologia, e con i suoi metodi diricerca giunse alla di S. Giustina a Padova. Di fede socialista, seguace delle idee di Andrea Costa, fu assessore al Comunedi ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] a volte al centrodi polemiche sul suo operato (in una di esse fu di Venezia e di Padova alla ricercadi piante e semi, che spesso inviava all'Aldrovandi. A Bologna morì nel 1603 e fu sepolto nella chiesa delle monache di S. Agnese, dove il Comunedi ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] lavoro manicomiale affiancò una notevole attività diricerca diretta verso l’antropologia, le allucinazioni di Siena.
Nel continuo tentativo di coniugare studio, lavoro clinico e creazione di spazi di cura e assistenza per il benessere della comunità ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] a conclusione una ricerca comparativa sulle istituzioni medievali in Italia e in Germania.
Morì a Colle Gigliato presso Pistoia, il 17 apr. 1883, e fu sepolto a Modena.
Fonti e Bibl.: Oltre gli atti ad annos negli Arch. storici del Comunedi Modena e ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...