RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] di campagna di San Lazzaro Parmense (oggi comunedi Parma) il 30 giugno 1928, all’età di 68 anni.
Fonti e Bibl.: La biblioteca didi Restori risulta in possesso di Stella Restori fino al 1967 (cfr. la lettera di Stella a Michele Barbi: Pisa, Centro ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Bartolo
Ugo Paoli
– Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo.
È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] di accrescere i beni di Montefano, ottenendo nel 1275 dal Comunedi Fabriano mulini, case e appezzamenti di terra in località Ponte del Gualdo nei pressi del centro . XVI. Contributi e ricerche. Atti del XIX Convegno di studi maceratesi, Cingoli... ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] poté consolidare l'immagine di scienziato e diricercatore e nel 1927 fu chiamato alla cattedra dell'università di Catania. Resse quell'insegnamento per circa diciotto anni, costituendo nell'ateneo siciliano un reputato centrodi studi. Nel 1945, un ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] con la fiorente comunitàdi artisti che lì viveva e conduceva le proprie ricerche nel verso di un moderno e il Comunedi Camerano gli ha dedicato nel 2014. Una mostra permanente di opere ruggeriane si trova attualmente presso il Centro culturale ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] , fu anche pittore.
Piero Redaelli fu autore di oltre duecento pubblicazioni scientifiche; anche se non tralasciò temi di patologia generale e anatomia patologica, il suo principale filone diricerca fu quello della micologia medica. L’attività ...
Leggi Tutto
VIANELLI, Silvio
Franco Vaccina
– Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga.
Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] a Vianelli la possibilità di far emergere le sue non comuni qualità di studioso, conseguendo, con la tesi di laurea, il premio , creando il Centro regionale diricerche statistiche (1951) che per decenni produsse rapporti di grande utilità per ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comunedi Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] , Ostiglia 1915, e I palazzi del Comunedi Mantova. Assaggi, rilievi, progetti e restauri di H. Guimard, quali alcuni hôtels parigini): una forma a pipistrello al cui centro (1934-35), teso alla ricercadi volumetrie volutamente scarne e disadorne ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] ricercadi una politezza formale, riconducibile, più che al neoclassicismo in senso stretto, al linguaggio di Municipio dello stesso centro è la grande di Santa Caterina Villarmosa, Caltanissetta 1913, p. 32; Id., Storia particolareggiata del Comunedi ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] campeggiava al centro della nuova piazza della Scala aperta su progetto di Pestagalli nel 1857 i giovani architetti, nella ricercadi nuove forme che fossero più fu accusato di malversazione nei confronti del Comunedi Bosisio Parini, di cui allora ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] di unità d'azione con i comunistidi P. Togliatti. A seguito della scissione di Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Polizia di F. Montevecchi, Torino 1998, pp. 759, 977; L'applicazione della legislazione antiebraica del 1938 nel Savonese: ricerca ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...