ORI, Luciano
Francesco Franco
ORI, Luciano. – Nacque a Firenze l’11 marzo 1928 da Athos, regista teatrale, e da Teresita Ghinozzi.
Iniziò precocemente la sua attività realizzando, a dodici anni, ibozzetti [...] letteratura, ma dalla storia delle comunicazionidi massa (Saccà, 2009, p. ricerca artistica in Italia, 1960-1980 a cura di Nello Ponente, presso il Palazzo delle Esposizioni di Pistoia e al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato (2002).
...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] ‘causa comune’ dell’Italia alle ‘agitazioni’ rivoluzionarie. Nominato professore di diritto naturale ; L’ Istituto Tommaso Pendola di Siena per l’educazione dei sordi: memorie, esperienze, prospettive diricerca, a cura di S.S. Macchietti, Roma ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] dal 1855 esisteva un Centrodi Pontificia corrispondenza meteorologica di Brera.
Grazie alle sue ricerche e ai molti contatti sviluppati nella sua attività editoriale, conquistò un nome nella comunità scientifica europea e divenne membro di ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] Ebbe per questo la medaglia d’oro di benemerenza del Comunedi Milano. Come continuazione civile del servizio laboratorio di radiochimica dell’Istituto di chimica generale e inorganica, e il centrodi studio del Consiglio nazionale delle ricerche ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Giovanni Maria Francesco
Eva Cecchinato
– Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli.
Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] su un piccolo campo di patate a Gambarie, località nel comunedi Santo Stefano in fu intitolata alla sua memoria una strada nel centrodi Mirandola, nei pressi del teatro Nuovo, già di Stato di Torino, Banca dati multimediale, Alla ricercadi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] di G. fu improntato alla ricercadi continui equilibri fra il pericolo rappresentato dalle invasioni musulmane, l'autorità di in Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'Alto Medioevo, Atti delle Settimane di studio del Centro italiano di studi ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] sterilità di coppia.
Durante tutta la sua carriera universitaria il M. proseguì nell’attività diricerca scientifica, I: un secolo di storia, a cura di C. Serarcangeli, Roma 2006, p. 232; N. Gobbato, E. M., in Comunedi San Michele al Tagliamento ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] contribuendo alla formazione di una fitta schiera diricercatori in tutto Possedeva una mentalità giuridica non comune e uno spirito battagliero istituzione del Centro matematico internazionale estivo.
Fu condirettore degli Annali di matematica pura ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] il primo Centro italiano di rieducazione funzionale Minievini e altri. Mentre era in progettazione l'istituto diricerca, che doveva sorgere sulla via Cassia, nel 1962 il venne accolta con grande favore dal Comunedi Rignano Garganico, che mise a ...
Leggi Tutto
MORETTINI, Alessandro
Enrico Alleva
MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri.
Si laureò nel 1910 in scienze [...] ottobre 1923 sposò Cecilia olivelli, nel comunedi Acquasparta, in provincia di Terni, dove, l’anno seguente, presso cui proseguì la sua attività diricerca e sperimentazione pomologica (nel 2002 il centro è confluito nell’Istituto per la ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...