MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dalla stessa Università, di un istituto destinato a ospitare la nuova cattedra e un centro clinico e diricerca, che sotto di interesse comune. Nel 1969 l’attivo interessamento di Teresa Gallesi gli consentì di istituire un Centrodi riabilitazione ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] la ricercadi un alloggio per i sinistrati di guerra. Il massimo impegno dell'amministrazione fiorentina fu rivolto alla costruzione di abitazioni e di opere pubbliche primarie e al riassetto del sistema tributario. Il Comunedi Firenze istituì ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone Giorgio
Enrico Galavotti
– Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comunedi Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari.
La [...] , Gesù nella storia: al centro della critica biblica (1925), Il pensiero di S. Paolo (1927), Il VI).
Osservò più tardi che gli esordi della sua attività diricerca furono resi difficili proprio dal clima incandescente della lotta antimodernista ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] dell’Associazione italiana diricerca operativa e creò la Scuola di perfezionamento diricerca operativa presso la facoltà di scienze statistiche. Dalla collaborazione tra l’Istituto di calcolo delle probabilità e il Comunedi Roma prese forma ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] da espropriare nel centro storico di Roma in attuazione del piano regolatore del 1931 (1932); per la mostra dei materiali edilizi (1932); per l'uso del marmo nelle applicazioni più comuni (1933); per lo studio e la ricerca dei materiali italiani ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] del 1837 in Catania, in Nel primo centenario della rivolta catanese del 1837. Celebrazioni, studi, ricerche. Catalogo della mostra del Risorgimento, a cura del Comunedi Catania, Catania 1937, pp. 20-41; Il Quarantotto a Catania: la preparazione, gli ...
Leggi Tutto
MIRIMAO, Guido
Francesco Santaniello
– Nacque a Papigno (frazione di Terni) il 1° febbr. 1909, da Alfredo, dipendente delle Regie Ferrovie, e da Domenica Moretti, commerciante. Il padre avviò una piccola [...] ricerca artistica indirizzandola verso la definizione di delle riunioni del Centro sanitario provinciale; Comunedi Narni ha organizzato un’esposizione antologica nelle sale della rocca Albornoz in occasione dell’acquisizione di un cospicuo numero di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] aveva trattato allora con il Comunedi Asti a nome di tutto il suo gruppo di Enrico VII e nell'entourage del marchese di Monferrato, continuamente proteso alla ricercadi denaro. Il 14 novembre Enrico gli concesse di pignorare, per la somma di ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] comunedi Firenze, dove divenne poi capo ripartizione e, infine, capo di gabinetto. Mentre era impegnato in questa doppia attività di studente e lavoratore, trovò anche il tempo per frequentare il circolo Italia nuova, un vivace centrodi formazione ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] un seminario sulla poesia italiana del Novecento presso il Comunedi Campi di Bisenzio e una mostra bibliografica su Luzi, da il Centrodi documentazione di poesia dialettale Vincenzo Scarpellino, con sede presso la Biblioteca Gianni Rodari di Roma. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...