GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] . La Deputazione conservava tuttavia il potere di pressione sul Comune.
Nel 1862 il G. avviò una campagna di scavi nel centro etrusco di Marzabotto in una proprietà di G. Aria, collezionista di materiali archeologici della zona, presto seguita ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] altri; per arrivare al centro del libro, la grande riforma di verità" (p. 208).
A Venezia inizia anche la sua sterminata opera diricercadi manoscritti e stampe di testi di , il 31 luglio 1968 nel comunedi Padova.
Delle sue opere poetiche ricordiamo ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] adoperò per rafforzare le strutture diricerca dell’azienda attraverso la collaborazione sovranità sul centro storico di Fiume e sulla striscia di territorio che ristrutturazione urbanistica del piccolo comune natio di Bagnone, arricchito nel corso ...
Leggi Tutto
VESCOVI, Renzo
Mirella Schino
VESCOVI, Renzo. – Nacque a Mantova, secondo di tre figli, il 15 agosto 1941, da Umberto, impiegato comunale, e da Zilca Marassi, casalinga.
Rimase orfano ancora bambino: [...] di Renato Lipari, presso il Centrodi incidere fu accentuata dalla nascita di un vasto movimento giovanile di sinistra, politico e culturale, con forti istanze creative, connotato da uno sforzo diricerca verso un modo di fuori dal comune: Vescovi ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] diricercare materiale zoologico e parassitologico. In tre mesi diricerche e guidò, per conto del Centro studi per l’Africa orientale dell di posizione, per le quali il Comunedi Roma nel 2017 avviò le procedure per revocare l’intitolazione di ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] spinta di tali suggestioni e, in particolare, della ricerca plastico-dinamica di U maioliche (1933: presso il Comunedi Cesena), apparvero nella personale di chiese e monumenti distrutti dalla guerra e si batté per la salvaguardia del centro storico di ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] nato nel 1919), realizzando quella famiglia, centrodi vita e di poesia, che compensò i numerosi lutti trovò un impiego al Comunedi Trieste, quindi presso l , Le Opere, IV, Il Novecento, 2, La ricerca letteraria, diretta da A. Asor Rosa, Torino 1996, ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giacinto
Stefano Arieti
– Nacque a Carignano (Torino) il 20 marzo 1870 da Nicola, impiegato governativo, e da Luigia Monticelli.
Si laureò in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel [...] G. Viola - G. Jona, Ricerche sperimentali sopra alcune alterazioni del sangue dopo di radiologia e radioterapia, sotto la direzione di Gian Giuseppe Palmieri (1892-1961) e nacque, nel 1930, il Centro 29 maggio 1975 il Comunedi Bologna volle onorare la ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] uniforme nelle diverse sorgenti e quale potesse essere la comune origine. Concluse che essa è rappresentata da una biocenosi scientifici da una società austriaca e in seguito divenuta centrodiricerche frequentato da zoologi quali F.R. Schaudinn, A. ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] cartai di Voltri, il centro dell'industria della carta nel Genovesato. Dopo tre mesi di indagini intensa attività diricerca erudita, di carattere Comune, mss. 348, 359, 859; Mss. Brignole Sale, 106.D.13, 107.A.7, 108.A.13; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...