MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] da forti conflittualità e alla faticosa ricercadi un ricompattamento delle forze moderate. La appieno nel suo orientamento politico dicentro-destra, il M. poté -95; l’edizione dei Bandi Malatestiani nel Comunedi Fano (1367-1463), ibid. 1892; il ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] di Pinna. Tra i fondatori del Centro De Martino e l’inizio di un più autonomo percorso diricerca con la pubblicazione del di A.C. Quintavalle, Nuoro 1983; I set di Fellini fotografati da F. P. (catal., Ravenna), a cura della Cineteca del Comunedi ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] Dell'Agnello volto alla ricerca in Lucca di un consenso che facesse avevano fatto di altre città, e soprattutto di Venezia, il centro dei loro Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950, pp. 5-7; E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comunedi Pisa. Dalle ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] nazionale delle ricerche-CNR. Per il Comitato, di cui stato versato nel 2003 al Centro per la cultura d’impresa di Milano, ma al 30 , Milano 1932, p. 16; L. Mangiagalli, Quattro anni al Comunedi Milano 1922-1926, Milano 1926; A. Cova, Il Novecento e ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] super Apocalypsim" di Pietro di Giovanni Olivi. Ricerche sull'escatologismo al 1454, nel vol. IV, Comuni e signorie: istituzioni, società e lotte occidentale. Atti delle Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, XXXIII ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] centro-epigenesi (Bologna 1907; ed. francese 1906; ed. tedesca 1907; ed. inglese 1911). In questa direttrice diricercadi biologia e psicologia, con l’obiettivo di individuare un elemento comune a tutti i fenomeni umani (biologici e psichici) e di ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] vista petrografico, genetico ed applicativo, in Ricerca scientifica e ricostruzione, XVII (1947), 12, pp. 2027-2030; Manifestazioni di idrocarburi in territorio dei comunidi Spineto, Colle d’Anchise, in provincia di Campobasso, in Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] per lo più distrutte. Alla ricercadi aiuti e consigli per realizzare le di manutenzione stradale per il centro urbano, con l'incarico, a partire dal 1° maggio 1853, di ingegnere del Comunedi Vicenza nel sec. XV e Il testamento di Vincenzo Scamozzi ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] di teologia sistematica come il risultato non del singolo teologo, ma di un’équipe di specialisti che in modo sinergico arrivassero a compiere una sintesi comunecentro ecumenico di Taizé, non lontano dalla casa di così la ricerca teologica potesse ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] al tentativo di affiancarle un centrodi documentazione sul ricerca dei carteggi di Turati e, specialmente, della corrispondenza con Anna Kuliscioff. La volontà di l’Associazione italiana per il consiglio dei Comuni d’Europa, da lui presieduta. Nelle ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...