MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] poesie di A. Puškin, dall'inglese The common sense of the exact sciences di W.K. Clifford (Il senso comune delle scienze di forza, in quanto dipendente dalle condizioni fisiche, a quella di accelerazione. Il M. realizzò il suo vasto piano diricerca ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] centro molto qualificato, nel quale si condussero studi di sue eccellenti doti di scienziato e diricercatore erano ampiamente conosciute. d'oro del comunedi Milano quale cittadino benemerito, il sigillo d'argento del comunedi Trieste.
L ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] nel 1900, nel corso di lavori di ristrutturazione del centro della città, scoprì i resti dell'anfiteatro romano; ne mise in luce una parte della cavea tra il 1905 e il 1909.
I suoi contributi diricerca originale e di divulgazione sono contenuti in ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] di amministrazione, presidente del corso di laurea in storia, presidente del Centro interdipartimentale di storia della Svizzera Bruno Caizzi.
Il suo itinerario diricerca assegnata la grande medaglia d’oro del Comunedi Milano, morì a Milano il 30 ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] di polizia veterinaria, nonché a svolgere attività diricerca, di diagnosi e diffusione di dotata dal Comunedi Torino di un vasto appezzamento di terreno sul collegio di Bra e sedette sui banchi dicentro dell’emiciclo. Sempre nel collegio di Bra ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] Comunitàdi S. Paolo in cui portò a maturazione i programmi di Studium Christi, un laboratorio diricerca e approfondimento della cultura di studi cristiani nel 1940, cui fecero seguito la nascita dell’Osservatorio cristiano (un centrodi raccolta di ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] veneziane, pose la grafica al centro della ricerca artistica più avanzata) e Primo Levi l’Italico. Nel 1902 fu allestita a Roma, con il diretto contributo dello stesso Vitalini, una grande Esposizione internazionale di 'Bianco e Nero', con stampe ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] conoscitiva, comune nella interrogazione del reale la ricerca della ricerche (CNR), mentre dal 1985 divenne membro del Savio Collegio dell’Arcadia, di cui era socio corrispondente dal 1960.
Negli anni Ottanta Petrucciani fu al centrodi una serie di ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] preferirono collaborare da esterni.
Alla ricercadi un impegno culturale, il gruppo a Taranto (1978), il centro turistico e il porto di Punta Faro e l’arena nell’aprile 1983 nella mostra che il Comunedi Milano organizzò a palazzo Dugnani dal ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] di questo periodo le dieci officine nella provincia bergamasca e le altre cinque nel centro vissuta nella costante ricercadi una difficile, avendo accettato quella nella giunta del Comunedi Bergamo con il ruolo di vicesindaco e dove, dal 1879 ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...