GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] ebbero luogo alla Scala di Milano (comunicazionedi Giulia Rosa Greppi in le otto principali zone esterne con il centro.
Iniziò in questo periodo il suo espressioni di un compiuto punto di arrivo nella sua ricerca, corrisposero altre di carattere ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] con Portoghesi collaborò a un progetto diricerca, promosso dall’Istituto di materie umanistiche della facoltà di architettura del Politecnico di Milano, volto alla catalogazione delle fonti teoriche di supporto allo sviluppo delle correnti dell ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] universitaria, preferendo sviluppare la ricerca architettonica all’interno della progettazione di Roma e della Commissione urbanistica ed edilizia del Comunedi Roma; fu membro effettivo dell'INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) e accademico di ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] sviluppata secondo più linee diricerca, per le quali sono comune denominatore sia l'attenta ricerca della coerenza fra i anzi centrodi un gruppo diricerca nazionale del Consiglio nazionale delle ricerche, relativa allo studio delle sabbie di fiumi ...
Leggi Tutto
ROSSI-LANDI, Ferruccio. –
Roberto Gronda
Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger.
Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] frequentava a Milano: dal 1948 era membro del Centro italiano di metodologia e analisi del linguaggio e aveva collaborato, diricerca che andava precisandosi attorno all’idea di lavoro umano. Se Significato, comunicazione e parlare comune risentiva ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] come il popolo di Dio, ma come un centrodi potere che ribadisce in di fede, insieme alla testimonianza della Comunità, per cui si rifiutavano le mediazioni istituzionali per una ricerca evangelica radicale, e si sperimentavano modalità nuove di ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] riviste internazionali, aspetto non comune ai suoi tempi. Gran parte della sua attività diricerca fu focalizzata allo studio la creazione di un museo vulcanologico presso il proprio istituto universitario, e realizzò un centrodi divulgazione presso ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] di vita tra centro e periferia. Si trattava di un compito non facile sia per l’estensione del Comunedi Roma di non poco conto: i socialisti, alla ricercadi maggiore visibilità politica, iniziarono una polemica nei confronti dell’area comunista ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] un Bauhaus immaginista (Ricaldone, 1997): si trattò di uno spazio diricerca teorica e creazione artistica cui faceva riferimento la I (Università degli studi di Parma, Centro studi e archivio della comunicazione) - solidi geometrici realizzati ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] e degli strumenti diricerca collaterali avviato dal e funestato varie zone del centro e del sud dell'Italia di locali, bagni, cucine, officine, e in particolare la conducibilità termica di sostanze naturali e di differenti materiali dicomune ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...