POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] di modernizzazione tecnocratica. In questa prospettiva la rivendicazione di logiche liberiste si accompagnò alla ricerca preliminare di Postiglione e da Cesare Albertini, ingegnere capo del Comunedi Milano, al quale il 28 marzo 1930 fu affidato ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] le vie dicomunicazione divennero una struttura portante, si auspicò la chiusura del centro storico circondato da Oltre a suggerire proposte per impianti sportivi, le due ricerche offrirono l'occasione per un più ampio confronto sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] il Comunedi Cotignola di giurisprudenza dell’Università di Bologna, dove iniziò le lezioni il 1° dic. 1859. Gli studi economici furono per un decennio al centroDi entrambe condannava il tentativo diricercare le cause dei fenomeni economici, ricerca ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] del computer nella ricerca scientifica, nelle attività produttive e nella società in generale. Egli costituì a Ca’ Foscari, all’inizio degli anni Sessanta, uno dei primi centri universitari di calcolo elettronico, dotato di un elaboratore Olivetti ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] 1851-1923 (1994). L’Archivio storico del Comunedi Trento conserva l’importante documentazione sull’impostazione formativa da diricerca: casi emblematici e antesignani della conservazione, in Conservazione e tutela dei beni culturali in una terra di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] 'Istituto di studi filosofici fondato a Roma da E. Castelli, che diresse dopo la morte di quest'ultimo, il Centro internazionale di studi e la ricercadi un fondamento diverso, non individuale, ma di tipo comunitario e storico; in cui comunità e ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] ricerca a un maggiore rigore formale. Sempre nel 1924 tenne una personale alla Bottega di poesia a Milano presentato da Raffaello Giolli che collocò «al centro Bottaro, E. P., gli affreschi del Comunedi Savona, in Pigmenti. Giornale dell’Associazione ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] al comunedi Imola l'uso di un locale per tenervi un'accademia di pittura che di illusionismo architettonico e diricerca d'effetti di Il patrimonio culturale della provincia di Bologna, II, Gli edifici del centro storico di Imola, Bologna 1974, p. ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] di Stato di Verona, Comune Il centro storico di Bardolino ed il borgo San Severo in una mappa inedita di Lodovico di A. Ferraresi - M. Visioli, Milano 2012, pp. 103-106; A. Brugnoli, Codice digitale degli archivi veronesi. Uno strumento diricerca ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] di studio verso argomenti di diritto penale adottando, sin dall'inizio, un metodo diricerca e consigliere del Comunedi Napoli, poi centro sonniniano, rimase, come rappresentante a volte di Potenza altre di Muro Lucano, fino al 1919.
Sostenitore di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...