GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] centri e istituzioni privati - quali il Colegio libre de estudios superiores di Buenos Aires, dove, nel 1946, ottenne una cattedra di sociologia - la sua attività di insegnamento e diricerca sia di destra (fascismo), sia di sinistra (comunismo) portò ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] , le ambiguità di un ambiente comunistadi base che si del postfordismo, partecipando a ricerche su periferie, immigrazione, Lega con Anna e la figlia Chiara.
Fra i suoi scritti: Centri sociali: che impresa! Oltre il ghetto: un dibattito cruciale, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] di urbanistica e poi diricerca urbanologica e tecnica dell'Università di Roma. Dal 1953 al 1966 fu membro della commissione urbanistica del Comunedi Venti, anticipano quelle che furono al centro del IV Congresso internazionale d'architettura moderna ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] del Comunedi Ravenna, era amico e collega del padre didi riforme sociali e di un allargamento della democrazia rappresentativa, posti al centro del welfare in Italia. Storiografia e percorsi diricerca, a cura di P. Mattera, Roma 2012, pp. 17 ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] alla fondazione del gruppo dicentro-sinistra. Membro del comitato di Stato di Alessandria, Archivio storico del Comunedi Alessandria, Serie II, vol. 610, n. 9; Archivio di Stato di Torino, Segreteria di Stato per gli Affari interni del Regno di ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] e fu nominato assessore alle finanze del Comunedi Udine. Nel 1886 divenne presidente della Banca libro della memoria. Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945). Ricerca del Centrodi documentazione ebraica contemporanea, Milano 1991, pp. 54, 60, 64 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] Comunedi Venosa e dell’Accademia di belle arti di Napoli, frequentò la scuola del Seminario di Venosa il 25 agosto 1943, dopo essere stato investito da un’automobile nel centrodi Roma.
Fonti e Bibl.: L. Lucilio, Pittori e illustratori: Andrea P ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] centro della sua ricerca scientifica pose la formazione della classe dirigente sabauda. Nell’assolutismo riformatore dei primi sovrani del regno di storico’ tra Partito comunista italiano e Democrazia cristiana, l’impegno civile di Quazza tornò a ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] statistici, storici e biografici riguardanti il Comunedi Bosco e i suoi abitanti (Milano 1856 di Milano. Con un paziente lavoro diricercadi fare di Milano il centro della politica controriformistica in Italia attraverso l'attuazione di una serie di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] anni si posero le basi delle tre grandi aree di interesse diricercadi Torelli: la storia del diritto italiano, la storia tempo stesso finemente giuridico di un territorio e del Comune che ne era al centro, al di fuori della classica dialettica ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...