MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] Comunedi Castelnovo ne’ Monti e amministratore della Provincia di Reggio Emilia (dal 1887 come consigliere, poi in qualità dicentro-sinistra rattazziano avanzando proposte di anni dello scrutinio di lista (1882-1890), in Memoria e Ricerca, 1994A, n. ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] Isola di Genova. Nel 1950 decise di lasciare l’impiego presso il Comunedi Genova per dedicarsi esclusivamente alla ricerca quelle del 1975 alla galleria Levy di Amburgo, del 1978 al Centro culturale Olivetti di Ivrea, del 1980 al Padiglione d ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] ricerca nell'ambito della progettazione pubblica.
Dal 1929 al 1936 il G. ricoprì il ruolo di "libero professionista" presso l'Ufficio architettura e fabbriche del Comunedi direttrice est per liberare il centro storico di Roma dal peso degli uffici ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] 1951). Nuove direzioni diricerca sarebbero venute dalla fruizione di una borsa Fulbright: di un criterio di dimostrazione centrato sul successo con uno capace di americani, accomunati dal rifiuto di interpretazioni di senso comune: la scuola veniva ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] diricerca in campo cardiologico in stretta collaborazione con la clinica chirurgica, dove nel frattempo era sorto il primo Centro italiano di mentre oggi tale modo di curare le malattie infettive è entrato nell'uso comune (La resistence aux ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] di marzo del 1945, l’allontanamento degli obiettivi militari da Venezia per preservare il centro diretta a tre obiettivi: la ricerca dell’unità tra le organizzazioni di un bene comunedi altissimo valore», sarebbe dovuto «essere libera espressione di ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] gamma di argomenti che, quantunque non classificabile, è tuttavia possibile cogliere nei suoi principali itinerari diricerca.
Coltivò
Vi si ragiona di vicinie e contrade, dicomuni rurali e pievi, studiate anch’esse come centri organizzativi a base ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] i suoi interessi sempre vivi per la ricerca e fece del suo reparto un centrodi studi frequentato assiduamente da medici e studenti. e del retto interno in un caso di paresi dell'oculomotore comunedi origirte tabetica (ibid., LXXXIV [1913], ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] del Centro diagnostico anconetano per la lotta contro i tumori, presidente del Monte di credito su pegni del comunedi Ancona, vicepresidente del Comitato per la zona industriale di Ancona e consigliere generale di amministrazione del Banco di Napoli ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] cui approda nel secondo dopoguerra la ricercadi standard medi del prodotto industrializzato, seppur Centrodi alti studi sulle arti visive del Comunedi Milano (CASVA) è stato depositato l’archivio personale, consistente in oggetti e prototipi di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...