MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] 1536-1547), sulla ricerca chimica di una possibile menotossina di Genova un centro per lo studio della delinquenza (Il primo biennio di attività del Centro criminologico di Genova, in Rass. di .
Nominato sindaco del Comunedi Vignole Borbera nel 1945 ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] diricerca nel mondo contadino, in Storia orale e storie di vita, a cura di L. Lanzardo, Milano 1989, pp. 43-51, in partic. p. 44). E, di fatto, il lavoro di ; il recupero delle baite di Paraloup, la borgata del comunedi Rittana, in Valle Stura, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] del Comunedi Roma il suo primo articolo, dedicato all'illustrazione di un'ara funeraria del II sec. d. C. scoperta da poco in via della Pace (riedito in Antichimonumenti illustrati, Roma 1889, pp. 1-21). Si tratta di un piccolo modello diricerca ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] Internazionale comunista e fu cooptato nel comitato centrale (CC) del partito in rappresentanza della cosiddetta componente dicentro, di preferire la ricerca storica, alla quale si applicò con scrupolo e passione, ricostruendo gli avvenimenti di ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] affermava in tal modo la sua doppia natura di scuola di istruzione e istituto diricerca. In queste nuove istituzioni furono ideati e realizzati gli integrafi di Pascal (strumenti che permettevano di costruire meccanicamente e con moto continuo la ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] comune appartenenza a un orizzonte ontologico. Sia la nozione di verità sia quella di e Dostoevskij, sta al centro del ‘pensiero tragico’. L diricerca, Pareyson fu anche promotore di importanti iniziative editoriali: direttore della Rivista di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] del Comunedi Genova. Essa deve essere interpretata come la traduzione feudo vassallatica formale di un atto di "commendatio" nel senso pieno del termine e con colorazione quasi clanica, ispirato dalla ricerca sul piano del diritto pubblico di un ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] centro settentrionale (1237-1250), in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert - A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, p. 120; M. Fossati - A. Ceresatto, La Lombardia alla ricercadi uno Stato, in Storia d'Italia (UTET), VI, Comuni ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] passaggi più controversi, fu infaticabile ricercatore e collettore di manoscritti galileiani, attivò molteplici canali diricerca, segnalò l'esistenza di manoscritti allo stesso Viviani, interpellato allo scopo di garantirne il valore e l'autenticità ...
Leggi Tutto
TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] anni Novanta, una stagione eccezionale diricerche e realizzazioni editoriali. Storico membro della British Academy e della Real Académia de la Historia di Madrid, già membro del citato Istituto Datini di Prato e del Centro studi intitolato a Leon ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...